Per imballaggio flessibile si intende qualsiasi confezione o parte di essa la cui forma può essere facilmente modificata. Si tratta di sacchetti, buste, rivestimenti, guarnizioni e altri tipi di design che possono essere manipolati. È di grande importanza in settori come il confezionamento di alimenti e farmaci, grazie alla sua versatilità e all'efficienza dei materiali. Nel 2020, il valore dell'industria globale dell'imballaggio flessibile era di circa 160,8 miliardi di dollari e si prevede che aumenterà grazie alla convenienza e alle pratiche eco-compatibili.
Di solito, i produttori evitano di applicare ai loro prodotti imballaggi in bianco o trasparenti, perché ci sono dettagli cruciali che devono essere stampati. Negli Stati Uniti, il Nutrition Labeling and Education Act della FDA e il Food Information to Consumers Regulation dell'UE stabiliscono che i prodotti alimentari, le bevande e i farmaci devono riportare diverse informazioni essenziali, come le informazioni nutrizionali, le date di scadenza, la composizione e le avvertenze. È chiaro che la stampa degli imballaggi non è solo una preoccupazione preventiva per la responsabilità legale, ma aggiunge più valore all'imballaggio, ad esempio migliorando le strategie di marketing. È in grado di catturare l'interesse dei clienti, di migliorare la presenza del prodotto sullo scaffale e di illustrare la storia essenziale del prodotto. Che siate un'azienda che si occupa di stampa di imballaggi o un'azienda che produce prodotti, è fondamentale conoscere l'importanza della stampa su imballaggi flessibili.

Tipi di stampa per imballaggi flessibili
Tra i vari tipi di imballaggio flessibilesono disponibili numerose tecnologie di stampa. Con opzioni di stampa che vanno dalla flessografia alla litografia, è possibile aggiungere efficacemente colori vivaci, testi dettagliati e grafica d'impatto al vostro imballaggio, assicurando che si distingua e che soddisfi tutti i requisiti di conformità.
Flessografia
La flessografia, spesso chiamata "flexo", è una scelta popolare per la stampa di imballaggi flessibili. La flessografia è una tecnica di stampa a rilievo che utilizza lastre fotopolimeriche flessibili montate su cilindri rotanti e inchiostri ad asciugatura rapida. Mentre il substrato passa attraverso la macchina da stampa, l'inchiostro viene trasferito dalla lastra al materiale, consentendo una rapida velocità di produzione.
Consente di stampare su un'ampia gamma di substrati, dalla carta ai film plastici, dai materiali metallici al cellophane, fino ad alcuni materiali insoliti, rendendola indispensabile in diversi settori, tra cui l'imballaggio alimentare, i sacchetti per la vendita al dettaglio e persino l'imballaggio industriale.
La stampa flessografica non è solo versatile, ma presenta anche numerosi vantaggi che la rendono una scelta di spicco nel settore:
● Costo-efficacia: Soprattutto per le lunghe tirature, consente di ottenere economie di scala, riducendo i costi unitari.
● Produzione ad alta velocità: L'impostazione rapida e gli inchiostri ad asciugatura rapida garantiscono tempi di consegna rapidi.
● Qualità dell'immagine migliorata: Progressi come la stampa flessografica HD consentono di ottenere una grafica nitida, vibrante e dettagliata, in grado di competere con la stampa offset tradizionale.
● Manutenzione ridotta e facilità di installazione: Il processo prevede un minor numero di passaggi ed è più semplice rispetto ad altre tecnologie di stampa.
Stampa digitale
Quando sono necessari tempi rapidi e personalizzazione, la stampa digitale di imballaggi flessibili viene in soccorso. La stampa digitale stampa grafica, foto e testi sul substrato di film plastico utilizzando direttamente la tecnologia a getto d'inchiostro. La stampa digitale è molto pratica e con pochi clic si può stampare. Questo metodo non è solo efficiente ma anche orientato alla creatività, consentendo contenuti dinamici e variabili. I marchi sono in grado di progettare le confezioni per adattarle a specifici periodi di campagna di marketing o per periodi limitati, adattandosi rapidamente alle mutevoli richieste dei consumatori.
I vantaggi della stampa digitale sono i seguenti:
Costi di installazione ridotti: I costi iniziali si riducono notevolmente poiché non è necessario realizzare lastre, ma solo una stampante a getto d'inchiostro.
Sostenibilità: Riducendo gli sprechi inutili grazie all'uso accurato degli inchiostri e all'assenza di etichette in cartone e carta, contribuisce positivamente alla causa dell'imballaggio sostenibile.
Tempi di consegna più rapidi: La rapidità di impostazione e di modifica dei lavori consente di ridurre i tempi di esecuzione dei processi produttivi.
Alta qualità di stampa: Con il progredire della tecnologia, la stampa digitale offre colori vivaci e dettagli nitidi che competono con i metodi tradizionali.
Stampa rotocalco
Stampa rotocalco è il metodo migliore per la riproduzione delle immagini, poiché è di altissima qualità. impiega cilindri incisi per trasferire l'inchiostro sul materiale di imballaggio. I cilindri sono normalmente in rame e sulla loro superficie sono incise piccole celle per contenere l'inchiostro. Quando il cilindro ruota, l'inchiostro viene trasferito dalle celle al substrato.
Sebbene sia costosa in primo luogo a causa della preparazione del cilindro, la stampa rotocalco è il metodo di stampa più efficace e di alta qualità per le grandi tirature, soprattutto per gli imballaggi industriali e per altri settori ad alto volume come quello alimentare, cosmetico e degli imballaggi flessibili stampati per i prodotti farmaceutici.
I principali vantaggi della stampa in rotocalco includono:
● Immagine di alta qualità: È in grado di produrre stampe di ottima qualità con colori chiari e brillanti e una risoluzione molto elevata rispetto ad altre tecniche di stampa.
Produzione ad alta velocità: Destinata a lunghe tirature, la rotocalcografia può funzionare in modo continuo senza compromettere la qualità delle stampe.
● Coerenza uniforme: Assicura che le stampe finali abbiano il colore giusto e che siano coerenti anche quando si stampano molte copie alla volta, il che è importante per il branding.
● Durata e longevità: I cilindri incisi hanno una durata maggiore e possono essere utilizzati per diverse tirature, il che li rende più economici per i lavori ripetuti.
Litografia
La litografia è spesso definita stampa offset. È un metodo di stampa consolidato che utilizza il concetto di non miscelazione di olio e acqua per trasferire le immagini sui substrati.
Questa tecnica prevede l'uso di lastre piatte per trasferire il disegno su un caucciù che a sua volta trasferisce l'inchiostro sul materiale di imballaggio. Queste lastre sono normalmente in alluminio e sono rivestite di un'emulsione fotosensibile che si solidifica quando viene esposta alla luce. Il disegno viene realizzato mettendo la lastra a contatto con una pellicola o un file digitale che produce una reazione chimica per formare l'immagine di stampa.
È adatta per la stampa su materiali piatti e viene osservata più spesso negli imballaggi rigidi come cartone e cartoncino, ma i progressi continuano a rendere questa opzione più accessibile per i substrati flessibili. Le maggiori capacità di gestire materiali flessibili come pellicole leggere e plastiche sottili offrono una nuova dimensione del packaging.
Ecco i principali vantaggi della litografia:
● Alta qualità di stampa: La litografia è nota per la sua capacità di produrre dettagli fini con elevata precisione ed è particolarmente adatta alla riproduzione dei colori.
● Personalizzabile: Ideale per progetti specifici di stampa di imballaggi flessibili che richiedono grafica e testi dettagliati e personalizzati, offrendo ai marchi opportunità di packaging uniche.
Efficacia dei costi per grandi tirature: Una volta impostata, diventa molto economica per le produzioni su larga scala, come la rotocalcografia.
● Gestione versatile dei colori: Può gestire un'ampia gamma di colori, compresi i colori spot e gli inchiostri metallizzati.
Come scegliere il tipo di stampa per il vostro imballaggio flessibile?
La scelta del metodo di stampa corretto non si limita a scegliere una tecnica qualsiasi, ma consiste nell'adattare il metodo alle vostre esigenze specifiche, garantendo risultati ottimali. Una stampante per imballaggi flessibili deve allinearsi ai requisiti del prodotto, considerando fattori quali il budget, il volume di produzione, la qualità dell'immagine desiderata, il materiale e il design dell'imballaggio.
Fattore | Considerazioni |
Bilancio | La stampa digitale offre bassi costi di allestimento, che la rendono conveniente per i piccoli ordini; la flessografia e la rotocalco sono più convenienti per i grandi volumi grazie alle economie di scala. |
Volume | Il digitale è ideale per le basse tirature grazie alla sua flessibilità; la flessografia e la rotocalco sono ottimali per le lunghe tirature con una qualità costante. |
Qualità | La rotocalcografia offre un'elevata qualità dell'immagine, perfetta per i disegni più complessi, mentre la litografia eccelle per i dettagli e la precisione dei colori. |
Materiale | La flessografia è in grado di gestire un'ampia gamma di substrati; la stampa digitale è eccellente per i substrati flessibili e il contenuto variabile. |
Complessità del progetto | Considerate la varietà di colori, il livello di dettaglio ed eventuali effetti speciali. La rotocalcografia e la litografia sono adatte a disegni dettagliati, mentre la flessografia e il digitale consentono una maggiore flessibilità nella personalizzazione. |

Il processo di stampa degli imballaggi flessibili
Conferma del progetto: È sempre saggio prendersi un momento per rivedere il progetto di pre-produzione e le specifiche cromatiche del cliente prima di passare alla produzione. È necessario assicurarsi che ci sia un accordo su questi aspetti per evitare errori evitabili e sprechi di materiale in seguito.
Selezione e test dei materiali: Scegliere i substrati e gli inchiostri giusti in base alle esigenze del cliente. I supporti e gli inchiostri devono essere testati prima della stampa vera e propria, in modo che si rivelino utili come previsto durante il processo di stampa.
Premere Setup: A seconda del tipo di stampa scelto, flessografia, digitale o altro, preparate l'attrezzatura per il processo. Trasferire i supporti e gli inchiostri selezionati nella macchina da stampa. Assicurarsi che tutte le impostazioni siano in linea con i requisiti del lavoro.
Stampa e monitoraggio: Avviare il processo di stampa monitorando al contempo la qualità delle stampe. Controllate il colore, la posizione e la collocazione delle immagini. In caso di problemi, assicuratevi di risolverli per evitare di compromettere la qualità dei prodotti.
Elaborazione post-stampa: A seconda delle esigenze del cliente, si possono applicare ritocchi finali come la laminazione o il rivestimento per aumentarne la durata. Ottimizzare le operazioni di taglio o di tranciatura per soddisfare i requisiti di un determinato progetto.
Ispezione finale: Eseguire un controllo finale per verificare se i prodotti finiti sono perfetti e soddisfano le specifiche del cliente. Successivamente, i materiali stampati devono essere caricati nelle macchine per la produzione di imballaggi flessibili per completare il processo di produzione.
Risoluzione dei problemi più comuni nella stampa degli imballaggi flessibili
Durante il processo di stampa, è possibile che si verifichi una serie di problemi che possono influire sulla qualità dell'imballaggio flessibile. In primo luogo, questi difetti di stampa derivano da tre fonti: gli inchiostri, i componenti meccanici e i fattori ambientali esterni.
Problemi legati all'inchiostro
Fallimento dell'adesione dell'inchiostro: Spesso sono dovuti all'utilizzo di inchiostri non adatti al substrato. Materiali diversi richiedono formulazioni di inchiostro diverse per un'adesione ottimale.
Disadattamento dei colori: Questo può accadere se gli inchiostri non sono miscelati correttamente o se i colori non sono stati calibrati per corrispondere alle specifiche del progetto.
Deposizione a macchie dell'inchiostro: Causato da un'asciugatura troppo rapida dell'inchiostro o da un flusso d'inchiostro non uniforme, che può verificarsi se gli inchiostri sono troppo viscosi o applicati in modo incoerente.
Per affrontare queste sfide legate all'inchiostro, è necessario prestare molta attenzione al substrato utilizzato. Assicuratevi che la formulazione dell'inchiostro sia adatta al materiale e calibrate regolarmente i colori in base alle specifiche del cliente. Tenete sotto controllo la viscosità regolando i tempi di essiccazione o incorporando modificatori per sostenere un flusso omogeneo.
Problemi dei componenti meccanici
Striature o linee: Questi segni indicano che i rulli sono usurati o che l'apparecchiatura non è stata pulita bene, il che può graffiare o interferire con il substrato.
Errata registrazione: Se le lastre o i cilindri non sono posizionati nel modo giusto, la stampa non sarà corretta. Questo accade soprattutto a causa di preparazioni affrettate o di urti durante il processo di realizzazione del prodotto.
Scarsa qualità dell'impressione: Per lo più associata a livelli di pressione instabili che possono essere attribuiti alla mancata regolazione della pressa per i diversi spessori del substrato.
In questo caso, la manutenzione regolare è la vostra migliore amica. Assicuratevi sempre che i rulli e le piastre siano controllati e puliti spesso per evitare accumuli o usura. Prima di iniziare, accertarsi che i componenti siano allineati correttamente utilizzando gli strumenti di allineamento. Impostate le impostazioni della macchina da stampa in modo da applicare una pressione uniforme sul substrato, soprattutto in caso di variazioni del substrato stesso.
Fattori ambientali esterni
Rugosità del substrato: L'elevata umidità è un problema in questo caso, in quanto provoca l'assorbimento dell'umidità da parte dei materiali e la formazione di pieghe.
Asciugatura incompleta dell'inchiostro: Le fluttuazioni di temperatura nei locali possono ostacolare l'asciugatura degli inchiostri.
Occhi di pesce: i substrati possono essere contaminati anche da polvere proveniente da altre fonti o persino dall'attrezzatura, provocando così delle imperfezioni.
Per far fronte a questi fattori, è necessario mantenere costante l'ambiente. Mantenere la temperatura e l'umidità a livelli ottimali attraverso l'uso di apparecchiature di controllo del clima. Pulire non solo l'area di stampa ma anche le attrezzature per rimuovere la polvere e utilizzare le attrezzature giuste per evitare di danneggiarle. Questi problemi non si ripresentano se l'ambiente e le attrezzature sono pulite e ben mantenute.

Come massimizzare l'efficienza e il controllo qualità nella stampa di imballaggi flessibili?
L'efficienza nella stampa è resa possibile dall'aumento dell'efficienza di ogni fase del processo, dalla preparazione del file alla stampa finale. Utilizzando specifiche precise, gli stampatori di imballaggi flessibili sono in grado di ridurre i tempi e i costi per diminuire gli scarti, garantendo i più alti standard di qualità. L'adozione di sistemi di ispezione online e l'incorporazione di tecnologie moderne come le macchine da stampa flessografiche possono contribuire a produrre risultati di qualità nei prodotti di imballaggio flessibile stampati. La flessibilità della risposta e la capacità di soddisfare le mutevoli esigenze del mercato sono garantite dal regolare monitoraggio del sistema completo.
Conclusione
La stampa di imballaggi flessibili è un settore dell'industria dell'imballaggio molto versatile e in costante sviluppo, ricco di potenziale creativo. Come si è visto, ogni tipo di stampa presenta vantaggi e svantaggi. È quindi importante mantenere aggiornate le proprie tecnologie e competenze per poter competere in questo settore altamente concorrenziale. In questo modo, conoscendo le innovazioni e le tendenze attuali, potrete fornire i servizi di stampa più adatti alle varie esigenze di imballaggio flessibile. Questo impegno per l'innovazione e la qualità vi aiuta a continuare a essere uno dei migliori fornitori di servizi di stampa, in grado di soddisfare le esigenze del mercato emergente.
Elevate la vostra attività di imballaggio flessibile con KETE
Elevate la vostra attività di imballaggio flessibile con KETE, leader nella produzione di apparecchiature di stampa e produzione di alto livello. Offriamo un'ampia gamma di macchine, tra cui macchine per la stampa flessograficamacchine da stampa, macchine rotocalco, macchine per la stampa di etichette e macchine per la produzione di sacchetti di carta, sacchetti di plastica, scatole e bicchieri di carta. Con oltre 80% del nostro team che vanta un'esperienza decennale nel settore, forniamo soluzioni di prima qualità che migliorano l'efficienza e la qualità della stampa. Scegliete KETE per un supporto tecnico completo e un'assistenza post-vendita, per garantire che la vostra linea di produzione rimanga all'avanguardia e senza interruzioni.