19 settembre 2024

Esplorare i diversi tipi di imballaggio flessibile: Una guida completa

Che cos'è l'imballaggio flessibile?

Per imballaggio flessibile si intende un metodo di imballaggio che utilizza sostanze flessibili. Ciò consente di avere un design più adattabile e inventivo. Questi possono essere formati in numerose forme che offrono soluzioni leggere, durevoli e rispettose dell'ambiente.

Il mercato globale degli imballaggi flessibili è stato valutato a circa $265,84 miliardi nel 2023. Si prevede che crescerà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di 4,8% e raggiungerà circa $403,7 miliardi entro il 2032. Sappiamo che l'ascesa di questo settore sarà guidata dalla crescente domanda di soluzioni di imballaggio leggere, convenienti e sostenibili da parte dei consumatori.

Gli imballaggi flessibili sono pratici perché riducono la quantità di materiale utilizzato e prolungano la vita dei prodotti sugli scaffali, il che li rende interessanti sia per le aziende che per i consumatori. In questa guida verranno analizzati i vari tipi di materiali per l'imballaggio flessibile e le loro applicazioni in relazione ai criteri di selezione dei prodotti.

tipi di imballaggio flessibile

Vantaggi dell'imballaggio flessibile

L'imballaggio flessibile è diventato l'opzione preferita per le moderne esigenze di confezionamento, grazie alla sua capacità di combinare efficacemente efficienza, protezione, versatilità e aspetti legati al cliente.

Leggero ed economico: L'uso di meno materiale negli imballaggi flessibili riduce i costi di produzione e di trasporto. La sua leggerezza riduce i costi di spedizione e gli effetti sull'ambiente, con conseguenti maggiori risparmi e minori emissioni di anidride carbonica.

Durevole e protettivo: Realizzati con materiali come il foglio di alluminio e il PET, gli imballaggi flessibili offrono un'eccezionale barriera contro l'umidità, l'ossigeno e la luce. Ciò contribuisce a mantenere la qualità del prodotto, proteggendo il contenuto dalla contaminazione o da fattori ambientali, con conseguente prolungamento della durata di conservazione dei prodotti.

Versatile e personalizzabile: Grazie alle varie forme, dimensioni e funzionalità che possono essere adattate a un'ampia gamma di prodotti in diversi settori, l'imballaggio flessibile è versatile. Sono disponibili diversi tipi di buste flessibili per esigenze diverse, come esposizioni aziendali distintive e caratteristiche speciali.

Stampa di alta qualità: L'imballaggio flessibile migliora la visibilità del prodotto grazie alla stampa ad alta risoluzione. Le tecnologie di stampa avanzate consentono di ottenere grafiche dettagliate e testi nitidi che attirano l'attenzione del consumatore e trasmettono in modo appropriato l'identità del marchio.

Convenienza per il consumatore: Elementi di design orientati al consumatore come cerniere richiudibili, beccucci o aperture a strappo facilitano l'esperienza dell'utente. Questi elementi facilitano la manipolazione e la conservazione dei prodotti, determinando così un maggiore livello di soddisfazione dei consumatori che si traduce in acquisti ripetuti.

Tipi di materiali per l'imballaggio flessibile

I materiali per l'imballaggio flessibile sono diversi e ognuno offre proprietà uniche adatte a diverse applicazioni. Di seguito è riportata una tabella che riassume le caratteristiche dei vari materiali di imballaggio flessibile:

Tipo di materialeProprietàApplicazioni
Pellicole di plasticaEccellenti proprietà barriera, durata e flessibilitàConfezionamento di snack, alimenti surgelati, prodotti farmaceutici
Polietilene (PE)Leggero, resistente all'umiditàSacchetti per la spesa, bottiglie da spremere, fodere
Polipropilene (PP)Elevata resistenza alla trazione, resistenza chimicaSacchetti per snack, contenitori per yogurt, parti di automobili
Polietilene tereftalato (PET)Elevata resistenza, stabilità termica, trasparenzaBottiglie per bevande, contenitori per alimenti, termoformatura
Materiali cartaceiRinnovabile, riciclabile, biodegradabileBustine di tè, buste di caffè, laminati
Foglio di alluminioBarriera superiore contro luce, ossigeno e umiditàFarmaceutici, prodotti lattiero-caseari, alimenti per animali domestici
Materiali biodegradabili e compostabiliEcologico, decomponibileImballaggi per alimenti biologici, sacchetti compostabili, utensili

Tipi di imballaggio flessibile

Vi siete mai chiesti quanti tipi di imballaggi flessibili esistono nel dinamico panorama dell'industria del packaging? Dalle versatili buste alle tradizionali lattine e bottiglie, l'evoluzione dell'imballaggio flessibile continua a ridefinire le norme del packaging. Come si collocano queste nuove opzioni rispetto ai metodi di imballaggio tradizionali in termini di sostenibilità, convenienza e attrattiva sul mercato? Ecco alcuni dei tipi più comuni di imballaggio flessibile:

Sacchetti

tipi di imballaggio flessibile

Le buste sono forme versatili di imballaggio flessibile utilizzate in vari settori industriali per articoli sia secchi che liquidi. I sacchetti realizzati con materiali come il polietilene (PE), il polipropilene (PP) o i laminati multistrato hanno buone proprietà di barriera contro la luce, l'umidità e l'ossigeno, migliorando così la durata di conservazione e mantenendo l'integrità del contenuto.

Tra i vari modelli vi sono le buste stand-up, dotate di un "soffietto sul fondo" che permette loro di stare in piedi sugli scaffali e di far vedere ai clienti cosa contengono. Alcune buste sono richiudibili con cerniere o sigilli a pressione, in modo da poter essere utilizzate più volte, mentre altre sono dotate di ugelli attraverso i quali è possibile erogare facilmente liquidi come i detergenti.

Le buste offrono vaste aree di stampa, consentendo ai produttori di incorporare facilmente nel prodotto grafiche e marchi di alta qualità, a seconda delle esigenze. Sono ampiamente utilizzati nei settori alimentare e delle bevande, farmaceutico, cosmetico e dei prodotti per la casa, dove trovano applicazione nel confezionamento di snack, alimenti per animali, condimenti, integratori e articoli per la cura personale.

I produttori prediligono gli imballaggi in busta perché sono meno costosi e quindi più economici, e sono leggeri, il che significa che viene utilizzato meno materiale e meno impatto sull'ambiente. Allo stesso tempo, queste confezioni sono comode e rappresentano una tendenza di mercato emergente, per cui la domanda di confezioni portatili è aumentata nel corso degli anni.

Borse

tipi di imballaggio flessibile

I sacchetti sono un gruppo molto importante di materiali di imballaggio flessibili che vengono utilizzati per il confezionamento di diversi prodotti, come cibo per animali, snack e articoli per la casa. Sono disponibili in varie forme, come sacchetti piatti, sacchetti a soffietto e sacchetti stand-up. Gli articoli più piccoli sono più adatti alle borse piatte, mentre le borse a soffietto hanno lati espandibili per gli articoli più voluminosi. Inoltre, i sacchetti stand-up sono dotati di un soffietto sul fondo che consente di tenerli in piedi sugli scaffali.

Questi tipi di sacchetti di plastica realizzati con materiali come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP) offrono eccellenti proprietà di barriera contro l'umidità, l'ossigeno e la luce, prolungando così la durata di conservazione del loro contenuto. Inoltre, possono essere personalizzati con caratteristiche quali bordi perforati per facilitarne l'apertura, cerniere che consentono ai consumatori di richiuderli dopo aver consumato alcuni prodotti o addirittura maniglie.

Sono ampiamente utilizzati nelle industrie di vari settori perché combinano l'economicità con l'alta funzionalità. Inoltre, queste superfici esterne possono essere stampate con grafiche di alta qualità, rendendole adatte a scopi di branding e marketing.

Bustine e confezioni stick

tipi di imballaggio flessibile

Le bustine e gli stick pack sono piccole confezioni che possono essere utilizzate una sola volta e sono progettate per fornire una porzione o un campione. In casi come spezie, condimenti, farmaci, snack o bevande monodose, sono utili perché offrono convenienza ed efficienza.

Le bustine sono piccole confezioni piatte, comode per conservare prodotti come spezie e polveri istantanee. D'altro canto, gli stick pack di forma tubolare sono più adatti per l'uso di prodotti in polvere o liquidi, come bevande energetiche o integratori. Questi includono materiali come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP) che offrono elevate proprietà di barriera contro l'umidità e l'ossigeno, garantendo così la freschezza del prodotto.

Diffuse, tra l'altro, nell'industria alimentare, delle bevande e dei cosmetici, le bustine e le confezioni stick sono progettate per il consumo in movimento e per gli spostamenti. Le bustine e le confezioni stick possono essere facilmente trasportate e utilizzate senza difficoltà dai consumatori a un prezzo ragionevole; sono quindi apprezzate dai produttori perché offrono modi semplici di produrre prodotti in modo abbastanza conveniente.

Bendaggi e manicotti

tipi di imballaggio flessibile

Gli involucri e i manicotti sono tipi minimalisti di imballaggi flessibili progettati per scopi di protezione di base e per migliorare la visibilità del prodotto. Prodotti da forno, caramelle e prodotti freschi sono solitamente avvolti in materiali come il cellophane o il polipropilene (PP). Questi involucri offrono un modo semplice per proteggere i prodotti dai casi di inquinamento.

Gli sleeve, invece, sono realizzati in cartone o plastica flessibile e possono essere fatti scivolare sugli articoli o sul loro imballaggio primario. Possono anche essere caratterizzati da una grafica brillante che aiuta a creare un marchio. I materiali promozionali, i prodotti in scatola e i piccoli utensili sono i più adatti per gli sleeve.

Nell'industria alimentare, ad esempio nelle panetterie e nelle cioccolaterie, sono molto diffusi sia gli involucri che i manicotti, mentre i rivenditori li utilizzano spesso per confezionare più articoli insieme o per aggiungere informazioni promozionali. I design riducono l'uso di materie prime, riducendo così i costi di produzione e l'impatto ambientale. Questo tipo di imballaggio combina la sicurezza con una maggiore visibilità, servendo in modo efficiente molte applicazioni diverse con un certo grado di funzionalità.

Film di copertura e top seal

tipi di imballaggio flessibile

I film di copertura e le guarnizioni superiori sono fondamentali nell'imballaggio flessibile, in quanto garantiscono una chiusura ermetica dei contenitori per preservarne la freschezza e assicurare la prova di manomissione. Realizzati con materiali come il polietilene (PE), il poliestere (PET) e i laminati di alluminio, questi film offrono eccellenti proprietà di barriera contro l'umidità, l'ossigeno e i contaminanti.

Comunemente utilizzati per gli alimenti deperibili, i prodotti lattiero-caseari e i piatti pronti, i film di copertura si trovano sui vasetti di yogurt, sulla frutta fresca tagliata, sulle insalate e sulle vaschette per il microonde. Sono disponibili in forme trasparenti o stampate, per migliorare la visibilità e il branding.

I sigilli antimanomissione sono fondamentali per la sicurezza alimentare e indicano se una confezione è stata compromessa. Caratteristiche come la facilità di apertura e la chiusura a chiave aggiungono comodità ai consumatori. In generale, i film di copertura e i sigilli superiori prolungano efficacemente la durata di conservazione, garantiscono la sicurezza e offrono un'esperienza di facile utilizzo, rendendoli una scelta preferenziale in imballaggi per alimenti e bevande.

Confezioni blister

tipi di imballaggio flessibile

I blister sono un tipo di imballaggio flessibile caratterizzato da una cavità di plastica preformata sigillata su un supporto di cartone o di alluminio. Offrono un'eccellente protezione contro l'umidità, la luce e l'aria, contribuendo a mantenere la qualità del prodotto.

Queste confezioni sono comunemente utilizzate nell'industria farmaceutica per compresse e capsule, per garantire un dosaggio preciso e una prova di manomissione. Il fronte in plastica trasparente consente ai consumatori di ispezionare il prodotto senza aprire la confezione, mentre il retro spesso contiene importanti informazioni sul prodotto.

I blister sono molto diffusi anche nell'elettronica di consumo per piccoli articoli come batterie e schede di memoria, in quanto offrono visibilità e protezione dai furti. In generale, i blister garantiscono la sicurezza, la protezione e la facilità d'uso dei prodotti in diversi settori.

Tubi flessibili

tipi di imballaggio flessibile

I tubi flessibili sono una soluzione di imballaggio ideale per gel, creme, unguenti e paste. Realizzati con materiali come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP), offrono un'eccellente protezione dalla luce, dall'aria e dagli agenti contaminanti.

Questi tubi sono dotati di chiusure facili da usare, come tappi a vite o flip-tops, che consentono un dosaggio controllato e uno spreco minimo. La loro natura spremibile garantisce l'utilizzo di quasi tutti i prodotti, aumentando la convenienza.

Ampiamente utilizzati nell'industria cosmetica e farmaceutica, i tubi flessibili confezionano lozioni, creme idratanti, prodotti per la cura dei capelli e farmaci per uso topico. Sono portatili, facili da conservare e mantengono la sterilità del prodotto.

I tubi possono anche essere stampati con grafiche di alta qualità per un branding efficace. Nel complesso, i tubi flessibili offrono facilità d'uso, forte protezione del prodotto e opzioni di design versatili, che li rendono la scelta preferita in vari settori.

Lattine flessibili

tipi di imballaggio flessibile

Le lattine flessibili sono un'alternativa moderna alle tradizionali lattine di metallo, realizzate con laminati multistrato che offrono un'eccellente protezione da ossigeno, umidità e luce. Queste lattine leggere e pieghevoli sono più facili da trasportare e immagazzinare, riducendo i costi di spedizione e lo spazio di stoccaggio.

Comunemente utilizzate nell'industria alimentare e delle bevande, le lattine flessibili confezionano prodotti come bevande, zuppe e frutti di mare. Rispetto alle lattine di metallo, sono meno soggette a danni durante il trasporto.

Le lattine flessibili offrono anche eccellenti opportunità di branding, grazie alla grafica di alta qualità e alle informazioni sul prodotto stampate direttamente sulla confezione. Nel complesso, offrono una soluzione conveniente, durevole e pratica, che le rende una scelta privilegiata in diversi settori.

Bottiglie flessibili

tipi di imballaggio flessibile

Le bottiglie flessibili sono una soluzione di imballaggio leggera e pieghevole, ideale per liquidi come bevande, salse e detergenti. Realizzate con materiali come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP), sono facili da conservare, trasportare e utilizzare.

Questi flaconi sono dotati di beccucci, tappi o ugelli per un'erogazione controllata, riducendo gli sprechi di prodotto. La loro natura flessibile occupa meno spazio quando sono vuoti, riducendo i costi di spedizione e l'impatto ambientale.

Ampiamente utilizzate nei settori alimentare, delle bevande e della casa, le bottiglie flessibili consentono di apporre un marchio di alta qualità direttamente sulla confezione. Offrono un'alternativa conveniente, comoda ed ecologica alle bottiglie di plastica rigida, rendendole sempre più popolari tra i produttori e i consumatori.

Coperchi flessibili

tipi di imballaggio flessibile

I coperchi flessibili sono soluzioni di imballaggio progettate per sigillare saldamente i contenitori, preservando la freschezza dei prodotti. Realizzati con materiali come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP), questi coperchi offrono eccellenti proprietà di barriera contro l'aria e l'umidità.

Progettati per essere facili da usare, i coperchi flessibili sono spesso facili da staccare, aggiungendo comodità ai consumatori. Sono comunemente utilizzati negli imballaggi alimentari, come i vasetti di yogurt, i piatti pronti e i contenitori di prodotti freschi, e contribuiscono a prolungare la durata di conservazione impedendo l'esposizione all'aria e all'umidità.

Questi coperchi possono anche servire come piattaforma di branding, grazie alla possibilità di stampare grafiche di alta qualità direttamente sulla superficie. Nel complesso, i coperchi flessibili rappresentano una soluzione di chiusura pratica, facile da usare ed efficace per diverse applicazioni.

Come scegliere i migliori tipi di imballaggio flessibile per i vostri prodotti?

La scelta del tipo di imballaggio flessibile più adatto al vostro prodotto implica la considerazione di diversi fattori critici:

  • Natura del prodotto: Valutare le proprietà fisiche e chimiche del prodotto per determinare il materiale migliore che offra la protezione richiesta.
  • Requisiti di conservabilità: Scegliere imballaggi con proprietà barriera adeguate per massimizzare la durata di conservazione e mantenere la qualità del prodotto.
  • Convenienza per il consumatore: Caratteristiche come la richiudibilità, la facilità di apertura e la portabilità possono migliorare notevolmente l'esperienza dell'utente.
  • Obiettivi di sostenibilità: Scegliere materiali ecologici come quelli riciclabili, biodegradabili o compostabili per soddisfare gli obiettivi di sostenibilità ambientale.
  • Efficacia dei costi: Bilanciare i costi dei materiali con i loro benefici protettivi e funzionali per ottenere un'efficienza complessiva dei costi.
  • Esigenze di branding e marketing: Assicurarsi che il design del packaging e le opzioni di stampa siano in linea con la strategia di branding e gli obiettivi di marketing del prodotto.

Processi di produzione per imballaggi flessibili

Il processo di produzione degli imballaggi flessibili prevede diverse fasi cruciali che trasformano le materie prime in soluzioni di imballaggio finite. Di seguito una guida dettagliata al flusso di lavoro tipico:

  • Selezione del materiale: Scegliere le materie prime appropriate, come polietilene (PE), polipropilene (PP) o laminati, in base alle proprietà desiderate.
  • Estrusione: Fondere e formare resine plastiche in film sottili, che possono essere monostrato o multistrato per aggiungere resistenza e proprietà barriera.
  • Laminazione: Incollano più strati di materiali per migliorare la resistenza, la protezione barriera e la stampabilità.
  • Stampa: Applicare marchi, istruzioni e altre informazioni utilizzando tecniche come la flessografia, la rotocalcografia o la stampa digitale.
  • Taglio: Tagliare il materiale stampato e laminato in rotoli più stretti per facilitarne la manipolazione.
  • Formazione: Modellare il materiale in vari formati di imballaggio come buste, sacchetti o tubi.
  • Riempimento: Riempire la confezione formata con il prodotto.
  • Sigillatura: Fissare l'imballaggio mediante termosaldatura o altri metodi per garantire l'integrità del prodotto.
  • Controllo qualità: Effettuare controlli per garantire che l'imballaggio sia conforme agli standard richiesti.
  • Imballaggio e distribuzione: Imballare i prodotti finiti in cartoni, etichettarli e prepararli per la distribuzione.

Seguendo questi passaggi, i produttori possono produrre imballaggi flessibili di alta qualità che soddisfano le esigenze di vari settori, da quello alimentare e delle bevande a quello farmaceutico e cosmetico. L'intero processo garantisce che l'imballaggio non sia solo funzionale e protettivo, ma anche visivamente attraente e pronto per il mercato.

tipi di imballaggio flessibile

Opzioni di stampa per l'imballaggio flessibile

La personalizzazione della stampa è una pietra miliare dell'imballaggio flessibile, che consente ai marchi di distinguersi, trasmettere informazioni cruciali ed elevare la presentazione del prodotto. Le diverse tecniche di stampa, dalla flessografia alla stampa digitale, offrono vantaggi unici che si adattano alle diverse scale di produzione e alle esigenze di progettazione. La scelta del metodo di stampa giusto è essenziale per ottenere un impatto ottimale sul packaging, efficienza dei costi e comunicazione del marchio. Vediamo come le opzioni di stampa influenzano l'efficacia e l'appeal visivo delle soluzioni di imballaggio flessibile.

Stampa flessografica (Flexo)

La stampa flessografica, spesso chiamata "flexo", utilizza lastre in rilievo flessibili per trasferire l'inchiostro sui substrati. Questo metodo è ideale per la produzione di grandi volumi grazie alla sua economicità e alla capacità di gestire in modo efficiente grandi tirature. È versatile e adatto a diversi materiali, fornisce stampe di alta qualità con colori vivaci e viene comunemente utilizzato per il confezionamento di alimenti, bevande e prodotti per la casa. La stampa flessografica utilizza in genere inchiostri a bassa viscosità che si asciugano rapidamente, il che contribuisce ad aumentare l'efficienza della produzione. Inoltre, il costo relativamente basso della preparazione delle lastre di stampa la rende particolarmente economica per la produzione su larga scala.

Stampa rotocalco

La stampa rotocalco utilizza cilindri incisi per trasferire l'inchiostro, offrendo una qualità di stampa superiore e un'elevata precisione. Questa tecnica eccelle nella produzione di disegni e fotografie dettagliate e intricate, ed è quindi ideale per gli imballaggi di alta qualità. Grazie alla sua durata, le lastre di stampa sono in grado di gestire lunghe tirature senza perdite di qualità, e sono spesso utilizzate per imballaggi alimentari e cosmetici di alta gamma. Sebbene il costo iniziale sia elevato, può essere ammortizzato su grandi tirature, garantendo un valore duraturo.

Stampa digitale

La stampa digitale stampa immagini direttamente da file digitali senza bisogno di lastre, offrendo tempi rapidi e un'elevata flessibilità. È perfetta per le piccole tirature e le personalizzazioni, con costi di allestimento minimi e la possibilità di stampare dati variabili, consentendo una grafica personalizzata per ogni pezzo. Questo rende la stampa digitale ideale per imballaggi personalizzati, piccoli lotti, articoli promozionali e test di mercato. Inoltre, la stampa digitale consente la stampa on-demand, riducendo la pressione sulle scorte e gli sprechi e rendendola più ecologica.

Stampa offset

La stampa offset prevede il trasferimento dell'inchiostro da una lastra a un caucciù e quindi alla superficie di stampa. Conosciuta per l'accuratezza dei colori e i dettagli superiori, la stampa offset produce stampe coerenti e di alta qualità. Sebbene sia più comunemente utilizzata per gli imballaggi rigidi, può essere adattata per alcuni progetti di imballaggio flessibile che richiedono dettagli e fedeltà cromatica eccezionali. I costi di attrezzatura e di preparazione delle lastre per la stampa offset sono relativamente elevati, ma l'alta qualità e la coerenza sono vantaggiose per i progetti a lungo termine.

Ogni opzione di stampa ha i suoi punti di forza unici, che le rendono adatte a varie applicazioni di imballaggio flessibile. La scelta della tecnica dipende da fattori quali il volume di stampa, la qualità desiderata, le esigenze di personalizzazione e le considerazioni sui costi. Le aziende devono valutare in modo approfondito questi fattori quando scelgono il metodo di stampa appropriato per ottenere un effetto di imballaggio ottimale e vantaggi economici.

tipi di imballaggio flessibile

Conclusione

L'imballaggio flessibile offre una soluzione versatile, economica ed ecologica per le moderne esigenze di confezionamento, soddisfacendo vari settori come quello alimentare, delle bevande, farmaceutico e cosmetico. La rapida crescita del mercato, guidata dalla domanda dei consumatori di praticità e sostenibilità, ne sottolinea l'importanza. Le aziende possono ottimizzare la presentazione e la protezione dei prodotti selezionando materiali appropriati e sfruttando tecniche di produzione e stampa avanzate, raggiungendo così in modo efficace i loro obiettivi di branding e funzionali. Oltre a fornire proprietà protettive superiori, gli imballaggi flessibili contribuiscono in modo significativo ad aumentare i livelli di soddisfazione dei clienti, la qualità dei prodotti e il rispetto dell'ambiente. Combinando un design innovativo ed eccellenti tecnologie di stampa, gli imballaggi flessibili non solo eccellono nella promozione del marchio, ma fanno anche progredire l'industria dell'imballaggio verso un futuro più verde e vivace, incentrato sulla conservazione dei materiali e sulla gestione dell'ambiente.

Elevate la vostra attività di imballaggio con le soluzioni degli esperti di KETE

Scoprite il futuro dell'imballaggio flessibile con l'avanzata tecnologia di KETE. macchine per la produzione di sacchetti di cartaKETE è in grado di produrre sacchetti di plastica e buste di plastica per soddisfare tutte le vostre esigenze di confezionamento. Dalla creazione di robusti sacchetti di carta alla produzione di buste versatili, KETE ha le soluzioni di cui avete bisogno. Elevate oggi il potenziale del vostro marchio con le macchine da stampa flessografiche e rotocalco all'avanguardia di KETE, che offrono una tecnologia di stampa di alta qualità. Contattateci per un preventivo personalizzato e scoprite come le nostre tecnologie innovative possono trasformare le vostre operazioni di imballaggio.

Condividi questo:

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Entrare in contatto

Vi risponderemo in 24 ore

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Fare clic o trascinare i file in quest'area per caricarli. È possibile caricare fino a 5.

Entrare in contatto

Vi risponderemo in 24 ore

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Fare clic o trascinare i file in quest'area per caricarli. È possibile caricare fino a 5.

*Rispettiamo la vostra riservatezza e tutte le informazioni sono protette.