Importanza della scelta dell'inchiostro giusto
La scelta degli inchiostri flessografici giusti è importante per ottenere risultati di stampa di alta qualità, efficaci e convenienti. La scelta dell'inchiostro influisce non solo sulla bellezza del disegno, ma anche sull'adesione, sulla resistenza e sulle prestazioni di base. Una scelta inadeguata dell'inchiostro può causare una stampa di bassa qualità, sbavature e danni ai macchinari di stampa, con conseguente aumento dei costi e dei ritardi di produzione. Conoscere la composizione, i tipi e i fattori di selezione degli inchiostri flessografici è fondamentale per migliorare il processo di stampa e ottenere prestazioni migliori su un'ampia gamma di supporti. Questa guida affronta alcuni aspetti fondamentali degli inchiostri flessografici per aiutarvi a fare scelte oculate che contribuiranno a ottenere un'eccellente qualità di stampa e un'ottima efficienza operativa.
Composizione degli inchiostri flessografici
Componente | Descrizione | Funzione | Effetti delle diverse proporzioni |
Resine | Agenti leganti che formano una pellicola resistente | Garantisce l'adesione, la flessibilità, la brillantezza e la resistenza all'umidità e al calore. | Un contenuto più elevato aumenta l'adesione e la durata, ma può ridurre la flessibilità. |
Pigmenti | Fornitori di colore e opacità | Assicura colori vivaci e uniformi e una copertura adeguata. | Una maggiore quantità di pigmenti migliora la vivacità e l'opacità dei colori, ma può influire sulla fluidità dell'inchiostro. |
Solventi | Controllo della viscosità e della velocità di essiccazione | Influenza il flusso e l'essiccazione dell'inchiostro, influenzando la qualità di stampa e la compatibilità con i substrati | L'aumento dei solventi migliora la fluidità e la velocità di essiccazione, ma potrebbe influire sull'intensità del colore. |
Additivi | Valorizzare le proprietà specifiche | Migliorano la flessibilità, l'adesione e la resistenza agli agenti chimici o ai raggi UV. | Ulteriori additivi consentono di adattare l'inchiostro a esigenze specifiche, come la resistenza ai raggi UV o una maggiore adesione. |
Tipi di inchiostri flessografici
Sono disponibili diversi tipi di inchiostri flessografici, destinati ad applicazioni e substrati diversi. Per scegliere l'inchiostro migliore per le vostre esigenze specifiche, dovete conoscere queste differenze.
Inchiostri a base d'acqua
Gli inchiostri flessografici a base d'acqua sono diventati una scelta popolare perché non producono rischi per l'ambiente e sono anche sicuri da usare, in particolare sugli imballaggi alimentari. L'ingrediente chiave di questi inchiostri è l'acqua, che sostituisce i composti organici volatili (VOC), riducendo così al minimo i problemi ambientali che essi causerebbero. Questi inchiostri hanno buone proprietà di adesione alla carta, al cartone e ad alcune materie plastiche, oltre a molti altri substrati. Inoltre, questi inchiostri a base d'acqua emettono bassi odori che migliorano la sicurezza dei lavoratori e sono quindi utilizzati dalle aziende che puntano sulla salute e sull'ecologia.
Inchiostri a base solvente
Per gli imballaggi, gli inchiostri a base di solventi sono spesso preferibili perché si asciugano più rapidamente, durano più a lungo e resistono allo sfregamento o ai graffi. Questi inchiostri utilizzano solventi organici che evaporano rapidamente, rendendoli adatti a operazioni di stampa ad alta velocità. Questo li rende più adatti per le applicazioni più impegnative nei materiali di imballaggio flessibili e nei sacchetti di plastica, poiché offrono una migliore adesione e durata rispetto agli inchiostri a base d'acqua. Sebbene siano abbastanza resistenti da poter essere utilizzati per mantenere intatta la stampa, emettono VOC più elevati e un odore più forte che richiede un sistema di ventilazione adeguato.
Inchiostri polimerizzabili con energia
Gli inchiostri polimerizzabili con energia, compresi quelli a base di raggi UV e a fascio di elettroni (EB), si stanno diffondendo per i loro tempi di polimerizzazione rapidi e per l'alta qualità di stampa.
- Inchiostri a base UV: Questi inchiostri polimerizzano istantaneamente quando vengono esposti alla luce ultravioletta (UV), ottenendo una finitura resistente e lucida. Sono ideali per applicazioni di stampa a bobina stretta, come etichette e cartellini, in cui i colori vivaci e l'alta qualità sono fondamentali.
- Fascio di elettroni (EB) Inchiostri: Gli inchiostri EB vengono polimerizzati esponendoli a fasci di elettroni, rendendo così superflui i fotoiniziatori e rispettando così l'ambiente. Hanno eccellenti proprietà di resistenza all'abrasione, agli agenti chimici e al calore, che li rendono adatti a diversi settori industriali e all'industria dell'imballaggio.
Inchiostri a base di olio
Gli inchiostri flessografici a base di olio sono utilizzati principalmente nei processi di stampa tradizionali come la carta da giornale. Questi inchiostri offrono una buona dispersione dei pigmenti e una qualità di stampa duratura, che li rende una scelta economicamente vantaggiosa per la stampa di grandi volumi. Tuttavia, il loro utilizzo è in declino a causa delle preoccupazioni per l'ambiente e del passaggio a inchiostri alternativi più ecologici.
La scelta dell'inchiostro flessografico dipende dalle vostre esigenze. Se avete bisogno di opzioni ecologiche, di inchiostri per la produzione ad alta velocità o di soluzioni per stampe industriali durevoli, la comprensione dei punti di forza e dei limiti vi aiuterà a prendere la decisione giusta.
Fattori da considerare nella scelta degli inchiostri flessografici
Le seguenti considerazioni sono di fondamentale importanza per determinare l'inchiostro flessografico più appropriato da utilizzare; esse contribuiscono notevolmente a determinare l'aspetto dei materiali stampati finali.
Compatibilità del substrato
La compatibilità tra inchiostro e substrati è un fattore determinante per la buona adesione e la qualità di stampa. I diversi tipi di cartone, carta, pellicole di plastica, fogli, ecc. hanno tensioni superficiali diverse che influenzano l'efficacia dell'adesione dell'inchiostro su di essi. Ad esempio, gli inchiostri a base d'acqua sono preferiti per i substrati porosi come il cartone e la carta a causa del loro elevato tasso di assorbimento e quindi si asciugano facilmente. Al contrario, gli inchiostri a base di solventi possono essere utilizzati per substrati non porosi, come pellicole e fogli di plastica, grazie alla loro rapida essiccazione e alle eccellenti proprietà di adesione. L'incompatibilità può portare a una serie di problemi. difetti di stampatra cui la scarsa adesione, il sanguinamento dell'inchiostro e le macchie.
Requisiti di qualità di stampa
Le stampe di alta qualità sono un must per molte applicazioni, soprattutto quelle che richiedono colori brillanti, immagini chiare e un flusso d'inchiostro costante. Gli inchiostri a polimerizzazione energetica, come quelli a base di raggi UV e a fascio di elettroni (EB), offrono una buona qualità di stampa. Possono polimerizzare rapidamente producendo finiture lucide, ideali per l'imballaggio e l'etichettatura.
Velocità ed efficienza di produzione
La stampa flessografica è rinomata per le sue capacità di produzione ad alta velocità. Un inchiostro appropriato non deve compromettere la qualità, pur consentendo la velocità e l'efficienza di produzione richieste. Gli inchiostri a bassa viscosità, come quelli a base di solvente e a base d'acqua, spesso funzionano meglio in ambienti ad alta velocità grazie ai loro tempi di asciugatura rapidi e alla facilità di applicazione. Per mantenere l'efficienza ed evitare i tempi di inattività è quindi necessario che i tipi di inchiostri possano scorrere a velocità adeguate ai ritmi di produzione.
Regolamenti ambientali e di sicurezza
L'industria della stampa deve rispettare le normative ambientali e di sicurezza. Soprattutto per gli imballaggi alimentari, gli stampatori preferiscono utilizzare inchiostri a base d'acqua e inchiostri a polimerizzazione energetica perché presentano livelli di rischio di contaminazione inferiori rispetto ad altri disponibili per l'uso. Le vernici a base d'acqua sono utili perché riducono i composti organici volatili, mentre gli inchiostri a polimerizzazione energetica, come quelli UV ed EB, non richiedono solventi pericolosi e sono sicuri per l'uso previsto negli imballaggi alimentari.
Costo-efficacia
Il rapporto costo-efficacia è una considerazione importante nella scelta degli inchiostri flessografici. Per alcune applicazioni potrebbero essere disponibili inchiostri con prestazioni migliori, ma il prezzo potrebbe non giustificarle. È importante trovare un equilibrio tra costi e prestazioni, in modo che gli stampatori possano raggiungere gli obiettivi prefissati senza spendere troppo. Valutare la spesa complessiva, come i costi degli inchiostri, la riduzione degli scarti e l'efficienza della produzione, aiuterebbe a scegliere un'alternativa più conveniente.
Conclusione
La stampa flessografica è un must nell'attuale mercato, caratterizzato da un ritmo veloce e diversificato. È in grado di eseguire stampe ad alta velocità, con grande flessibilità e con la massima qualità, ed è quindi uno strumento essenziale per le aziende il cui obiettivo è quello di differenziare i propri imballaggi ed etichette con una migliore qualità. In questo panorama dinamico, la stampa flessografica offre soluzioni efficienti e in linea con le crescenti esigenze di sostenibilità e qualità. Di conseguenza, la scelta corretta del tipo di inchiostri flessografici applicati diventa fondamentale per ottenere risultati ottimali da un processo di stampa.
KETE: produttore di moderne macchine per la stampa flessografica
KETE è uno dei migliori produttori di prodotti avanzati. macchine per la stampa flessograficache offrono le migliori soluzioni per l'industria della stampa. I più recenti progressi tecnologici delle loro macchine le rendono compatibili con gli inchiostri a base acqua, a base solvente e a polimerizzazione energetica. È questa versatilità a garantire stampe di qualità e produttività che le fa guadagnare il nome di leader di spicco nel mercato delle stampanti flessografiche. Le moderne soluzioni di stampa flessografica di KETE vi aiuteranno a sperimentare un'efficienza senza precedenti e risultati eccellenti.