Per ognuno di noi, la presenza quotidiana di sacchetti di plastica in ogni aspetto della nostra vita, dalla spesa alla conservazione degli alimenti, è molto comune. Secondo le ricerche, ogni anno in tutto il mondo si consumano innumerevoli sacchetti di plastica. Tuttavia, man mano che le persone diventano più consapevoli della conservazione dell'ambiente, hanno iniziato a rendersi conto degli effetti negativi che questi sacchetti hanno sull'ambiente. L'evoluzione dell'ambiente ha imposto cambiamenti nelle modalità di produzione e utilizzo delle borse di plastica, con lo sviluppo di nuove tecniche e materiali per renderle sostenibili e ridurre al minimo il loro impatto sulla natura. Questo articolo esplorerà i tipi di sacchetti di plastica per l'imballaggio, il processo di produzione e le diverse applicazioni.

Cosa sono i sacchetti di plastica?
I sacchetti di plastica sono molto utilizzati nella nostra vita quotidiana; non possiamo farne a meno. I diversi tipi di sacchetti di plastica sono utilizzati per vari scopi, da quelli leggeri a quelli spessi, da quelli resistenti a quelli trasparenti, da quelli resistenti ai batteri a quelli resistenti al calore. Sono molto apprezzati perché aiutano a mantenere freschi gli alimenti e a prolungare la durata di conservazione dei prodotti, rendendoli essenziali per la vendita al dettaglio. Questo è il motivo per cui la gente usa così tanto i sacchetti di plastica: sono resistenti, facilmente allungabili e molto economici.
Come vengono prodotti i sacchetti di plastica?
Il produzione di sacchetti di plastica dipende da diversi fattori; pertanto, è necessario eseguire diverse fasi cruciali. La selezione delle materie prime è il punto di partenza del processo di produzione dei sacchetti di plastica. In primo luogo, si sceglie una resina polimerica adatta, tenendo conto della sua struttura molecolare unica e del suo basso punto di fusione. La resina scelta viene trattata e lavorata mentre viene riscaldata per la fusione, in modo da ottenere il livello di viscosità desiderato. Una macchina per estrusione a fusione estrude quindi la resina fusa per creare fogli di pellicola continua, la cui larghezza e spessore vengono regolati tramite stampi. Successivamente, il film viene tagliato in fogli di dimensioni adeguate che vengono sigillati a caldo, formando così la forma di base di un sacchetto di polietilene. Se necessario, possono essere impresse o applicate caratteristiche aggiuntive come maniglie o chiusure a zip. Infine, prima di essere imballati per la spedizione, questi sacchetti di plastica vengono sottoposti a un'accurata ispezione per garantire che soddisfino i requisiti di qualità stabiliti. Ogni fase richiede un controllo rigoroso dei parametri, in modo da ottenere prodotti di alta qualità e conformi, realizzati nei tempi previsti da buoni fornitori approvati attraverso processi rigorosi che soddisfano le esigenze dei consumatori finali a prezzi competitivi.
Materiali comuni utilizzati nella produzione di sacchetti di plastica
Ogni materiale presenta proprietà uniche che soddisfano le diverse esigenze di imballaggio.
Materiale | Proprietà | Usi comuni |
HDPE (polietilene ad alta densità) | - Elevata resistenza alla trazione - Resistenza chimica | Confezionamento di contenitori robusti e resistenti alle perdite per gli alimenti |
LDPE (polietilene a bassa densità) | - Flessibilità - Eccellente resistenza chimica - Preserva la visibilità del prodotto | Imballaggio di frutta e verdura fresca, resistenza chimica e visibilità |
LLDPE (polietilene lineare a bassa densità) | - Flessibilità - Maggiore forza | Confezionamento di alimenti sfusi e di prodotti che richiedono una maggiore durata di conservazione |
MDPE (polietilene a media densità) | - Moderata resistenza alla trazione - Flessibilità | Adatto a varie applicazioni di imballaggio per la vendita al dettaglio e l'industria |
PP (polipropilene) | - Elevato punto di fusione - Adatto alla termosaldatura | Confezionamento di prodotti alimentari come snack e prodotti da forno |
Tipi di sacchetti di plastica
Sacchetti di plastica piatti

I sacchetti di plastica piatti, di base e ampiamente utilizzati, sono i preferiti nell'industria dell'imballaggio. Questi sacchetti sono spesso realizzati in materiali LDPE o HDPE e hanno un design semplice con tre lati sigillati e un'estremità aperta che può essere sigillata utilizzando la termosaldatura o il nastro adesivo. Questo tipo di sacchetti viene utilizzato soprattutto per avvolgere alimenti, ad esempio panini, verdure e frutta, ma anche altri prodotti come indumenti e piccole parti di macchine. La sottigliezza, la leggerezza e l'economicità fanno di questo tipo di sacchetto uno dei preferiti dalle aziende; di conseguenza, la domanda continua ad aumentare. Inoltre, le aziende possono personalizzare il colore, la stampa e il logo sulle borse, in modo da rendere visibile il proprio marchio.
Sacchetti di plastica a soffietto
I sacchetti di plastica a soffietto si adattano meglio agli oggetti di dimensioni eccessive o di forma strana rispetto a quelli piatti. Sono realizzati in LDPE o HDPE. Tre dei bordi sono sigillati, mentre un lato presenta pieghe simili a quelle di una fisarmonica che ne aumentano la capacità e la stabilità quando vengono riempite di oggetti. Questi tipi di sacchetti trovano un'ampia applicazione nella vendita al dettaglio, dove vengono utilizzati per imballare vestiti, ferramenta e prodotti alimentari freschi come frutta e verdura. Inoltre, i soffietti che si espandono migliorano la visibilità e la presentazione, rendendoli adatti all'esposizione. Possono anche essere termosaldati o nastrati con adesivi per mantenere intatta la merce durante la permanenza nei magazzini o il trasporto. Questi sacchi prendono la forma di ciò che contengono, riducendo l'aria in eccesso e quindi diminuendo gli sprechi di imballaggio e massimizzando l'efficienza dello stoccaggio.
Sacchetti Stand Up

Progettate per stare sugli scaffali, grazie al fondo a soffietto o alle pieghe laterali, le buste stand-up sono un ottimo modo per esporre e proteggere i prodotti. Queste confezioni sono solitamente realizzate con strati di materiali come il poliestere, l'alluminio e il polietilene, che le rendono resistenti e le proteggono da umidità, ossigeno e luce. Sono molto diffuse per gli snack, le bevande e i cosmetici e spesso sono dotate di chiusure richiudibili, come cerniere o beccucci, che preservano la freschezza e riducono al minimo gli sprechi. Le stampe e i disegni personalizzabili delle buste stand-up per la vendita al dettaglio garantiscono una maggiore visibilità tra i consumatori e una differenziazione del prodotto nei mercati competitivi. Utilizzando una busta stand-up non solo mettete in mostra il vostro prodotto, ma offrite anche convenienza e protezione ai vostri clienti.
Sacchetti di plastica richiudibili (sacchetti Ziplock)

I sacchetti di plastica richiudibili, noti anche come sacchetti ziplock o sacchetti richiudibili, sono dotati di un comodo meccanismo di chiusura con una robusta cerniera di plastica che attraversa l'apertura per garantire un contenitore ermetico contro le fuoriuscite. Sono realizzati in polietilene, il che li rende versatili per snack, panini, gioielli, gadget elettronici e materiali artigianali, tra gli altri, per mantenere il contenuto fresco e privo di umidità per lungo tempo. Sono disponibili in design trasparenti che consentono di identificare facilmente i diversi articoli contenuti nella borsa. Il vantaggio è che queste borse sono riutilizzabili, grazie alla chiusura a zip, riducendo così gli imballaggi monouso. Questo aspetto li rende convenienti e sostenibili sia a casa che nei punti vendita. Inoltre, possono essere personalizzate con stampe o etichette, quindi adatte per motivi di branding o promozionali.
Sacchetti di plastica con coulisse
Le buste di plastica con coulisse sono caratterizzate da una comoda chiusura a coulisse, realizzata con materiali come il polietilene per vari usi, come la confezione di regali e la vendita al dettaglio. La loro caratteristica di coulisse consente un accesso rapido e sicuro senza ulteriori attrezzature di sigillatura, ideale per articoli facilmente maneggiabili. Sono anche comuni nei negozi al dettaglio, dove servono come promozioni di imballaggio o omaggi per eventi e fungono da alternativa ecologica alle borse tradizionali. Inoltre, possono essere personalizzate con stampe, loghi o colori, in modo che il cliente possa averne una che si adatti bene al suo prodotto.
Sacchetti di plastica per magliette

I sacchetti di plastica per magliette, chiamati così perché assomigliano a una maglietta per forma e design, sono ampiamente utilizzati nel settore commerciale per la loro facilità d'uso. Realizzati in polietilene sottile e flessibile, questi tipi di sacchetti sono dotati di fori per le mani incorporati nella parte superiore per facilitarne la trasportabilità e garantire una forte presa. Vengono preferiti soprattutto per l'imballaggio di generi alimentari, articoli promozionali e articoli leggeri, in modo da facilitarne il carico alle casse, mentre lo scarico avviene in modo più efficiente, con un conseguente risparmio di tempo sia per i clienti che per i dipendenti del negozio. Disponibili in diverse dimensioni e spessori, rispondono a diverse esigenze di imballaggio, dai piccoli prodotti convenience ai grandi acquisti, rendendoli di conseguenza strumenti di marketing ideali quando sono contrassegnati da loghi o messaggi stampati. Tuttavia, nonostante le preoccupazioni sollevate dai rifiuti di plastica, questi sacchetti rimangono popolari nel settore della vendita al dettaglio grazie alla loro economicità e praticità.
Sacchetti di plastica con picchetto

Questi sacchetti, realizzati principalmente in polietilene, sono fissati a un filo metallico per facilitare il caricamento nelle confezionatrici automatiche. Il risultato facilita i processi di riempimento e sigillatura, rendendoli adatti a prodotti da forno come pane, frutta o verdura fresca e piccoli articoli di ferramenta. Si presentano piatti con un foro vicino alla parte superiore, in modo che non cadano dalla loro posizione sullo scaffale. Questo tipo di stile consente uno scarico rapido e continuo, aumentando così l'efficienza operativa sia nella vendita al dettaglio che negli ambienti produttivi. Per proteggere i prodotti deperibili durante il trasporto e lo stoccaggio, si utilizzano chiusure personalizzabili come fascette o strisce adesive per mantenere la qualità del prodotto.
Sacchetti di plastica con maniglia a punzone

I sacchetti di plastica con maniglia sono stati progettati per garantire la massima praticità, grazie alle maniglie fustellate che consentono di trasportarli facilmente quando sono vuoti, se non sono riempiti con alimenti più pesanti. Questi sacchetti sono realizzati con materiali resistenti in polietilene, che garantiscono una presa facile e un sostegno migliore. Eliminano la necessità di chiusure aggiuntive di varie dimensioni e spessori, facilitando il confezionamento e il trasporto rapido. Inoltre, la funzionalità economica combinata con una presentazione efficace dei prodotti è ciò che offrono i sacchetti di plastica con maniglia a punzone.
Borse in rotolo

I sacchetti in rotolo sono sacchetti in polietilene perforati progettati per essere facilmente strappati e distribuiti nei servizi di ristorazione e al dettaglio. Disponibili in varie dimensioni e spessori, sono adatti al confezionamento di frutta, verdura e prodotti da forno. I sacchetti in rotolo favoriscono l'igiene e la praticità, assicurando un'efficiente gestione e conservazione dei prodotti deperibili. L'elevata resistenza a forature e strappi li rende una scelta affidabile per il confezionamento di prodotti alimentari sfusi nei supermercati e nei minimarket.
Borse a bolle d'aria

I sacchetti a bolle d'aria sono caratterizzati da uno strato esterno in plastica con bolle d'aria, solitamente in LDPE, che proteggono gli oggetti fragili durante il trasporto. Sono ottimi per l'elettronica, la vetreria e la ceramica, in quanto assorbono gli urti dovuti a impatti o vibrazioni in caso di caduta. Possono essere buste, mailer con strisce adesive autosigillanti o formati personalizzati, a seconda della natura delle merci da trasportare. Inoltre, hanno un peso ridotto che li rende meno costosi da trasportare e garantiscono che le merci rimangano intatte. Tuttavia, nonostante la loro efficacia nel proteggere i prodotti da danni durante il trasporto, la plastica primaria dei sacchetti a bolle d'aria ha sollevato preoccupazioni riguardo al suo impatto sull'ambiente, spingendo così la ricerca di materiali alternativi sostenibili.
Borse metallizzate

I sacchetti metallizzati offrono proprietà barriera avanzate contro l'umidità, la luce e l'ossigeno, grazie agli strati multipli con fogli di alluminio per una maggiore protezione. Ideali per articoli delicati come caffè e snack, mantengono la freschezza e il sapore riflettendo il calore e la luce per salvaguardare il contenuto. Le opzioni di chiusura, come le cerniere richiudibili o le termosaldature, garantiscono la praticità e l'integrità del prodotto.
Nonostante il loro costo più elevato, i sacchetti metallizzati sono preferiti per i prodotti che necessitano di una maggiore durata di conservazione e di una protezione superiore. Combinano l'estetica con robuste caratteristiche di barriera, rendendoli una scelta preziosa per i marchi che vogliono migliorare la presentazione dei prodotti e mantenere gli standard di qualità.
Borse con fondo a pizzico

I sacchetti con fondo pinch sono realizzati con materiali robusti come la carta kraft o il polietilene, scelti per le loro proprietà di resistenza e barriera. Il loro esclusivo metodo di chiusura prevede la piegatura e la pizzicatura del fondo per sigillare saldamente il contenuto senza ulteriori adesivi. Questi sacchetti sono ideali per prodotti sfusi come cereali, cibo per animali o prodotti farmaceutici e offrono una protezione affidabile contro l'umidità e la polvere. Il loro design piatto facilita l'impilamento e il trasporto, fondamentale nei settori che richiedono un imballaggio e uno stoccaggio efficienti. Nel settore della vendita al dettaglio, i sacchetti a fondo piatto possono presentare stampe o marchi personalizzati per una maggiore visibilità del prodotto. Questa personalizzazione favorisce il marketing e il riconoscimento del marchio sugli scaffali.
Fattori da considerare nella scelta dei sacchetti di plastica
Quando si scelgono i sacchetti di plastica per l'imballaggio, è fondamentale valutare i seguenti fattori in base ai prodotti da imballare:
- Tipo di sacchetto in polietilene: Selezionare lo stile appropriato in base alla forma e alle dimensioni del prodotto. Ad esempio, le borse piatte sono ideali per gli articoli di piccole dimensioni, mentre le borse a soffietto sono adatte ai prodotti più voluminosi.
- Proprietà del materiale: Valutare l'idoneità del materiale per il prodotto. Considerare fattori come la resistenza per gli articoli pesanti, la flessibilità per le forme irregolari e le proprietà di barriera per le merci deperibili.
- Uso previsto Ambiente: Tenete conto del luogo in cui il prodotto sarà conservato o esposto. Ambienti diversi, come negozi di alimentari o ambienti industriali, possono richiedere caratteristiche specifiche del sacchetto per una protezione ottimale.
- Efficienza dell'imballaggio: Scegliere i sacchi che semplificano le operazioni di confezionamento per il prodotto specifico. Considerate fattori quali la facilità di riempimento, i metodi di sigillatura e la compatibilità con le apparecchiature di confezionamento.
- Integrità del prodotto: Assicurarsi che i sacchetti selezionati mantengano la qualità e la freschezza del prodotto per tutta la sua durata di conservazione. Considerate caratteristiche come la tenuta, la resistenza alla perforazione e la protezione da fattori esterni.
Regolamenti e conformità dei sacchetti di plastica
Esistono differenze a livello mondiale per quanto riguarda le normative e gli standard di conformità dei sacchetti di plastica. Negli Stati Uniti, la FDA ha implementato misure rigorose di sicurezza alimentare che impediscono la contaminazione degli alimenti attraverso l'uso di sacchetti di plastica e proteggono la salute dei consumatori. In Europa, invece, l'Unione Europea ha messo in atto politiche ambientali rigorose, come il divieto dei sacchetti di plastica monouso, l'incoraggiamento al riciclo e la promozione dell'uso sostenibile della plastica. Altri Paesi si spingono oltre, tassando l'uso dei sacchetti di plastica o promuovendo opzioni biodegradabili. Inoltre, esistono leggi a tutela dei consumatori che assicurano che le borse di plastica soddisfino i requisiti di sicurezza, siano adeguatamente etichettate e smaltite correttamente per proteggere la salute e i diritti dei consumatori. Pertanto, diverse normative richiedono ai produttori e ai clienti di impegnarsi in attività che migliorino la sicurezza dei prodotti e la sostenibilità ecologica e che garantiscano un uso responsabile della plastica in base alle peculiarità regionali.
Conclusione
Il packaging moderno dipende in larga misura dalle buste di plastica, che svolgono diverse funzioni in vari settori industriali. Tuttavia, l'utilizzo deve essere gestito in modo corretto, visto che il rischio di inquinamento da plastica persiste. Per questo è necessario che le aziende adottino nuove tecnologie, come quelle che prevedono processi di produzione ecocompatibili o l'ideazione di materiali biodegradabili che possano essere prodotti in un secondo momento. La strada da percorrere è quindi quella di soluzioni proattive che uniscano la funzionalità all'attenzione per il pianeta, in modo che le linee guida mondiali per la manipolazione degli alimenti possano continuare a seguire un percorso sostenibile.
Scoprite le attrezzature per sacchi all'avanguardia di KETE
KETE è un produttore leader di macchine per la produzione di sacchetti di plastica all'avanguardia, che offre un'ampia gamma di soluzioni per soddisfare le vostre esigenze di imballaggio. I nostri macchinari avanzati offrono prestazioni ed efficienza superiori, aiutando la vostra azienda a prosperare in un mercato competitivo. Scoprite come la tecnologia di produzione innovativa di KETE può darvi un vantaggio competitivo. Contattateci oggi stesso per un preventivo personalizzato e migliorate le vostre capacità di confezionamento con i macchinari all'avanguardia di KETE.