Introduzione
La produzione contemporanea non può funzionare senza materiali in film che, nella maggior parte dei casi, nascono come rotoli master larghi. Le operazioni a valle richiedono larghezze specifiche e più ridotte. Il taglio preciso di questi rotoli, o taglio del film, diventa un'operazione indispensabile. Un taglio impreciso o inefficiente crea sprechi costosi e prodotti difettosi.
Questo articolo illustra la procedura di taglio del film e i principali tipi di macchine utilizzate, nonché le loro applicazioni nei diversi settori industriali, in particolare per quanto riguarda i materiali da imballaggio. Inoltre, definisce i più importanti criteri di selezione delle attrezzature e discute come l'applicazione di metodi e sistemi sofisticati migliori le prestazioni e la qualità della produzione in questa fase critica della trasformazione, per garantire che i materiali siano adeguatamente preparati per la loro applicazione finale.

Che cos'è il taglio della pellicola?
Il taglio, nel contesto della trasformazione di pellicole, è il processo di taglio di un ampio nastro di pellicola o di un materiale flessibile simile in una serie di nastri più stretti lungo la sua lunghezza. Il materiale grezzo, chiamato anche bobina madre o bobina master, viene quindi srotolato e alimentato attraverso una linea di taglio dove coltelli o laser lo tagliano. Le strisce strette così ottenute vengono poi riavvolte su anime separate, chiamate rotoli di taglio o rotoli finiti.
La necessità di tagliare nasce dal fatto che la maggior parte dei materiali flessibili, come i film plastici flessibili, i fogli laminati, la carta e i tessuti non tessuti, vengono prodotti o acquistati in larghezze maggiori rispetto alla larghezza finale necessaria nella linea di produzione o di imballaggio. I rotoli master di grandi dimensioni sono economicamente vantaggiosi nelle prime fasi di produzione e distribuzione. Il taglio, che può essere effettuato con metodi quali il taglio a cesoia, a rasoio e a schiacciamento, è il processo cruciale per adattare la larghezza del materiale alle esigenze dei processi successivi. Il grado di accuratezza del taglio determina la qualità e la funzionalità dei rotoli stretti e parametri quali la rettilineità dei bordi, la gamma di larghezze e la tensione dell'avvolgimento.
Tipi di macchine per il taglio dei film
Il modo in cui il film viene tagliato è una delle caratteristiche che possono essere utilizzate per definire una macchina di taglio. Il tipo di taglio da utilizzare dipende dal tipo di materiale da tagliare, dalla qualità del bordo desiderata, dalla velocità di taglio e dal fattore costo. Esistono tre categorie principali di taglio: il taglio rotativo (a punteggio/schiacciamento), il taglio a cesoia e il taglio laser.
Macchina di taglio rotante
Il taglio rotativo, noto anche come taglio a spartito o taglio a schiacciamento, è una delle tecniche di taglio più antiche. Il meccanismo prevede il passaggio del nastro su un rullo di incudine in acciaio temprato. Al di sopra del nastro sono presenti ruote o coltelli in acciaio temprato che vengono premuti contro il materiale con una forte pressione. Questa pressione fa sì che il materiale sotto il bordo del coltello venga compresso o spostato, tagliando così il nastro lungo la linea desiderata.
Macchina per il taglio a cesoia
Il taglio a cesoia funziona secondo lo stesso principio delle forbici. Utilizza due coltelli rotanti che lavorano in tandem per tagliare il materiale. Esistono normalmente due tipi di taglio a cesoia: il taglio a cesoia tangenziale e il taglio a cesoia avvolgente. In entrambi i casi, un coltello maschio (lama circolare) e un coltello femmina (spesso un rullo scanalato o un'altra lama circolare) sono posizionati in modo da essere leggermente interconnessi. Quando il nastro passa attraverso il punto di contatto tra i due coltelli, viene sottoposto a una forza di taglio netta.
Macchina di taglio laser
Il taglio laser è una delle tecniche di taglio senza contatto dei materiali. Utilizza un fascio laser stretto e intenso che viene focalizzato sulla superficie del nastro. L'alta densità di energia del laser fonde, evapora o rimuove rapidamente il materiale nel percorso di taglio, creando così la separazione.
Per dare un quadro più chiaro dei vantaggi, degli svantaggi e degli usi più comuni delle varie tecniche di taglio, la tabella seguente fornisce un confronto dettagliato:
Metodo di taglio | Vantaggi | Svantaggi | Materiali tipici |
Rotante (taglio a punteggio/spazzolatura) | - Semplicità di impostazione, costi ridotti - Possibilità di gestire adesivi multistrato senza lame gommose | - Bordi più ruvidi - Maggiore generazione di polvere - Non adatto a film sottili o delicati | Carta pesante, alcuni tessuti non tessuti, laminati durevoli |
Taglio a cesoia | - Bordi pulitissimi, alta precisione - Ampia compatibilità con i materiali - Funzionamento ad alta velocità | - Richiede un allineamento preciso dei coltelli - Costo maggiore dell'attrezzatura | PET, BOPP, PE, film in PVC, fogli, materiali rivestiti di alta qualità |
Taglio laser | - Nessuna usura delle lame - Possibilità di tagli complessi e non lineari - La mancanza di contatto riduce al minimo le sollecitazioni | - Zona interessata dal calore (HAZ) - Costo di capitale elevato - Richiede l'estrazione dei fumi | Polimeri speciali, compositi, tessuti, esigenze di fenditure molto strette |
Applicazioni del taglio di film in diversi settori industriali
Il taglio del film è un processo fondamentale, utilizzato in un'ampia gamma di settori industriali e alla base della creazione di numerosi prodotti e componenti. Il fatto che il taglio del film sia in grado di convertire le materie prime in forme utilizzabili lo rende un processo cruciale per la sua flessibilità e precisione.
Il taglio del film nel settore dell'imballaggio
L'industria dell'imballaggio è probabilmente il più grande consumatore di materiali per film da taglio. Gli imballaggi flessibili, le etichette, i nastri e i film di rivestimento dipendono tutti da rotoli di taglio precisi.
Imballaggio flessibile
I materiali per buste alimentari, sacchetti (snack, caffè, surgelati), film barriera e sovracoperture vengono normalmente convertiti da linee di estrusione o laminazione larghe e poi tagliati alle larghezze appropriate per le macchine FFS (verticali e orizzontali). Una larghezza uniforme della bobina e una buona finitura dei bordi sono fondamentali per una corretta alimentazione della macchina, per la sigillatura e per l'aspetto generale della confezione.
Etichette e nastri
Gli stock di etichette sensibili alla pressione (frontali, adesivi, liner) e vari nastri adesivi (nastri per imballaggio, nastri industriali, nastri medici) vengono tagliati da rotoli master alla larghezza richiesta per la stampa successiva, la fustellatura o l'uso diretto. È importante controllare con precisione la larghezza nei processi di stampa e trasformazione e anche nelle apparecchiature di etichettatura automatizzate.
Pellicole di rivestimento
Le pellicole utilizzate per coprire vaschette e contenitori (ad esempio, per yogurt o piatti pronti) devono essere tagliate in base alla forma dell'apertura del contenitore e funzionare correttamente nell'apparecchiatura di sigillatura.
Il ruolo del taglio nella stampa e nel converting
Nell'industria della stampa e del converting, il taglio viene utilizzato in diversi modi, prima e dopo le principali fasi di creazione del valore.
Preparazione pre-stampa
La carta, la pellicola o il foglio vengono solitamente tagliati in larghezze ridotte per adattarsi a una particolare macchina da stampa flessografica, rotocalco, digitale o a un'apparecchiatura di rivestimento e laminazione. Ciò consente di ottimizzare l'uso dei materiali e anche i limiti delle macchine coinvolte.
Converting/Finitura post-stampa
Dopo la stampa, il rivestimento o la laminazione, l'ampio nastro lavorato viene spesso tagliato nelle dimensioni dei rotoli finiti richieste dall'utente finale o dal processo successivo. Ad esempio, grandi rotoli di film da imballaggio vengono tagliati in confezioni della larghezza richiesta. Il materiale abrasivo rivestito viene tagliato in nastri o dischi da rotoli larghi.
Prodotti speciali
Alcuni dei prodotti speciali includono film grafici per la segnaletica, laminati decorativi, nastri a trasferimento termico e liner di rilascio che vengono tagliati nelle dimensioni di mercato. La precisione è fondamentale sia per la forma e le prestazioni che per l'estetica.
Applicazioni nell'elettronica e in altri campi specializzati
La maggior parte delle tecnologie sofisticate richiede un'elevata precisione nel taglio di film sottili per vari componenti. Queste applicazioni sono generalmente caratterizzate dall'uso di materiali sottili, dimensioni ridotte ed elevati standard di pulizia.
Elettronica
Pellicole di separazione per batterie: Questi film utilizzati nelle batterie agli ioni di litio devono essere tagliati con uno spessore molto sottile e i bordi devono essere puliti per evitare cortocircuiti. Le tolleranze possono essere dell'ordine del micron.
Pellicole per condensatori: I film dielettrici sottili utilizzati nei condensatori devono essere tagliati alla giusta larghezza per consentire l'avvolgimento e le prestazioni elettriche.
Pellicole ottiche: I film LCD e OLED, come i polarizzatori e i film di miglioramento della luminosità, richiedono una qualità dei bordi molto elevata e una sollecitazione minima durante il taglio per evitare distorsioni ottiche. Spesso è necessario il taglio in camera bianca.
Medico
Cerotti transdermici, nastri medici, confezioni sterili e strisce per test diagnostici sono alcuni dei prodotti che devono essere tagliati in un ambiente pulito e con grande attenzione alla qualità del materiale. La qualità dei bordi è fondamentale per garantire che il materiale aderisca bene e non provochi irritazioni.
Altri campi
I nastri di registrazione magnetica, i backsheet dei pannelli solari e i film incapsulanti, alcune applicazioni tessili e le membrane dei mezzi di filtrazione sono altri settori in cui il taglio preciso del film è essenziale per il prodotto.

Considerazioni chiave nella scelta delle apparecchiature per il taglio dei film
La scelta della giusta attrezzatura per il taglio del film è una decisione critica che può avere un impatto significativo sulla produttività, sull'efficienza dei costi e sulla qualità del prodotto nel processo di taglio di un produttore. Durante il processo di selezione è necessario considerare attentamente diversi fattori chiave.
Comprendere le proprietà dei materiali e i requisiti di taglio
Questo è il primo e più importante passo.
Considerazioni chiave:
Proprietà meccaniche
Resistenza alla trazione, spessore, sensibilità al calore e alla pressione (film di polietilene, polipropilene, PET, PVC). Questi fattori definiscono il metodo di taglio appropriato e le caratteristiche della macchina di taglio.
Tecnica di taglio
A seconda del tipo di materiale, dello spessore e della sua abrasività, si distinguono due tipi di taglio: il taglio a spacco, che richiede un controllo preciso della tensione, e il taglio a taglio, che utilizza lame robuste.
Specifiche della fessura
Larghezza della fessura richiesta, tolleranze ammesse e qualità dei bordi richiesta. È inoltre necessario definire i valori massimi e minimi della larghezza della fessura, le deviazioni ammesse e la qualità dei bordi.
Requisiti di produzione
Ciò è in relazione alla quantità di produzione prevista, che in questo caso determina la velocità delle macchine. Determinare il diametro e il peso massimo del rotolo master che la macchina deve gestire e le dimensioni del diametro e dell'anima del rotolo finito.
Valutazione delle caratteristiche e delle capacità della macchina
Questa valutazione inizia dopo la definizione delle proprietà del materiale e delle specifiche di taglio.
Caratteristiche principali da valutare:
Dimensioni massime del nastro
Gamma di velocità di taglio:
È possibile raggiungere velocità elevate, ma allo stesso tempo è importante considerare la velocità possibile mantenendo la qualità della fenditura.
Precisione del processo di taglio
Capacità di automazione:
Controllo automatico della tensione
Posizionamento automatico della lama
Scarico automatico dei rotoli
Queste caratteristiche possono contribuire a ridurre la quantità di lavoro svolto a mano, ad aumentare la produttività e a diminuire il numero di errori.
Interfaccia utente e configurazione:
La facilità d'uso e d'impostazione e la facilità di regolazione dell'apparecchiatura sono fattori che influenzano la curva di apprendimento e l'efficienza dell'operatore.
Capacità di avvolgimento e nucleo:
La capacità della macchina di gestire diverse dimensioni dell'anima e configurazioni di avvolgimento in base al tipo di applicazione.
Valutazione dei costi e della manutenzione a lungo termine
Le spese totali di proprietà, che tengono conto dei costi di manutenzione, sono molto importanti.
Aspetti importanti da analizzare:
Spese totali di proprietà:
Consiste nel consumo di energia, nella spesa per i pezzi di ricambio, nella frequenza e nella complessità delle operazioni di manutenzione.
Durata delle apparecchiature:
Un'apparecchiatura costruita con parti durevoli e una struttura robusta funzionerà più a lungo con meno sessioni di manutenzione, riducendo le spese di esercizio nel lungo periodo.
Assistenza post-vendita:
Una garanzia affidabile come:
Assistenza alla manutenzione
Vantaggi dei componenti di ricambio
Istruzioni
I produttori offrono sistemi di assistenza completi che consentono di ridurre i tempi di fermo delle apparecchiature, mantenendo così un funzionamento efficiente.
Valutazioni approfondite costruite:
Le spese iniziali in conto capitale devono essere combinate con le spese operative continue.
KETE: migliorare l'efficienza produttiva complessiva nel taglio dei film
KETE è stata fondata nel 2011 ed è diventata uno dei produttori più importanti di macchine per il taglio di film in Cina, in grado di fornire soluzioni innovative per diversi settori industriali. Ecco come KETE vi aiuta a migliorare l'efficienza produttiva generale nel taglio dei film:
Ampia compatibilità con i materiali
Ideale per BOPP, PET, PE, PVC, LDPE, HDPE, CPP, PA e altri tipi di film, che lo rendono adatto a varie applicazioni.
Capacità di taglio stretto
La larghezza di taglio può essere regolata fino a 5 mm, il che consente di soddisfare facilmente tutte le esigenze di produzione.
Alta precisione
L'elevata precisione, fino a ±0,1 mm, è ottenuta grazie a macchine servocontrollate che garantiscono tagli netti, scarti minimi e qualità uniforme anche a velocità elevate.
Velocità ineguagliabile
I modelli ad alta velocità lavorano fino a 500 metri al minuto, consentendo di gestire con facilità ordini di grandi dimensioni e una domanda elevata.
Ottimizzazione della capacità
È possibile gestire rotoli fino a 2600 mm di larghezza e 1400 mm di diametro, riducendo così il numero di cambi di materiale e aumentando la produttività.
Controllo dinamico della tensione
Sostenere l'alta tensione e le caratteristiche antistatiche durante tutto il processo per ottenere la migliore finitura.
Eccellenza nell'automazione
Queste funzioni includono lo svolgimento, il riavvolgimento e il controllo della tensione, che contribuiscono a ridurre i costi di manodopera, migliorando al contempo la precisione e la produttività.
Interfaccia facile da usare
Il touch screen LCD di facile utilizzo facilita la formazione degli utenti e riduce le possibilità di errore.
Con KETE, potrete aumentare l'efficienza della vostra produzione, ridurre i costi e ottenere sempre risultati coerenti e di alta qualità!

Conclusione
Il taglio dei film è un'operazione essenziale e primaria nella trasformazione dei materiali flessibili per i vari usi industriali. La scelta delle macchine di taglio, siano esse di tipo rotativo, a cesoia o laser, dipende dal tipo di materiale, dal tipo di prodotto da realizzare e dalla quantità da produrre. È fondamentale considerare le caratteristiche e le capacità delle macchine, compresa la capacità di riavvolgimento, e altri fattori che possono influenzare l'uso a lungo termine delle macchine.
Applicando attrezzature adeguate e integrando tecnologie che migliorano l'efficienza, i produttori possono garantire un'elevata qualità della produzione, un uso corretto dei materiali e un'organizzazione adeguata dei processi produttivi, necessari nel moderno ambiente di produzione. L'accuratezza e la coerenza dell'operazione di taglio sono fondamentali per il successo di molte operazioni successive nella produzione.