La stampa flessografica, una meraviglia moderna nel settore della stampa, si distingue per la sua versatilità, efficienza e qualità. Spesso messa in ombra dalla stampa digitale e offset, la stampa flessografica merita di essere messa in evidenza per le sue capacità uniche, soprattutto nei settori del packaging e delle etichette. In questa guida per principianti, sveleremo le complessità di una macchina da stampa flessografica, dai suoi componenti principali alle sue diverse applicazioni, fornendo una comprensione approfondita del perché potrebbe essere la scelta perfetta per le vostre esigenze di stampa.

Che cos'è la stampa flessografica?
La macchina da stampa flexo, o flessografica, è un tipo speciale di stampante, ben lontana dalle comuni stampanti da ufficio, che trae origine dalle scoperte innovative dei primi anni del 1900. Questo periodo ha segnato un cambiamento fondamentale, con la transizione dalle tradizionali tecniche di stampa tipografica all'utilizzo di lastre flessibili in rilievo. Questo cambiamento fondamentale ha catapultato l'industria della stampa in avanti, introducendo un movimento di rotolamento che ha aumentato drasticamente la velocità di stampa. Grazie a questa eredità innovativa, le attuali macchine da stampa flessografiche svolgono le loro attività a velocità sbalorditive, alcune raggiungono velocità superiori a 750 metri al minuto, mostrando il loro design avanzato e la loro rapidità di produzione.
La macchina da stampa flessografica è davvero straordinaria per la sua capacità di gestire tutti i tipi di materiali diversi. Non lavora solo con la carta e il cartone, ma può stampare anche su materiali come la plastica, le pellicole metalliche lucide e il cellophane trasparente. Questa flessibilità è molto importante in molti settori, in particolare quelli che necessitano di stampe di alta qualità, come gli imballaggi alimentari e varie etichette. La macchina da stampa flessografica, con le sue profonde radici nella storia della stampa, continua a essere un attore essenziale, sempre in grado di migliorare e di stare al passo con le ultime esigenze della stampa.
Componenti chiave della macchina da stampa flessografica
Il rullo anilox
Il rullo anilox, spesso lodato come la quintessenza della macchina da stampa flessografica, occupa un ruolo centrale nella calibrazione della precisione e della qualità di stampa. Questo cilindro squisitamente ingegnerizzato è meticolosamente inciso con una moltitudine di piccole celle, ognuna delle quali funziona come un minuscolo serbatoio d'inchiostro. Ogni cella preleva l'inchiostro dalla fontana e lo distribuisce alla lastra di stampa con una precisione sorprendente. Il design meticoloso di queste celle, comprese le dimensioni e il modello, è personalizzato per controllare l'esatta quantità di inchiostro applicata. Questo livello di dettaglio è fondamentale per presentare immagini intricate e testi nitidi, garantendo che ogni stampa sia coerente e impeccabile.
L'impatto del rullo anilox sulla nitidezza della stampa è enorme. Prendiamo ad esempio un rullo con un numero di linee per pollice (LPI) pari a 1000; è in grado di riprodurre disegni estremamente dettagliati, perfetti per articoli di fascia alta come le scatole di prodotti di bellezza. I rulli con un numero inferiore di LPI sono invece adatti a stampe più semplici e audaci, come le scatole di spedizione standard. La sua capacità di adattamento rende il rullo anilox un elemento chiave per le diverse capacità di stampa della macchina flessografica, offrendo precisione e stabilità per soddisfare un'ampia gamma di esigenze di stampa. La macchina da stampa flessografica di KETE GROUP LIMITED incorpora rulli anilox da 200 a 800 LPI, offrendo la flessibilità necessaria per soddisfare le vostre specifiche esigenze di dettaglio e qualità di stampa.
Piastre di stampa
Le lastre per la stampa flessografica sono essenziali per l'intero processo di stampa flessografica. Servono a trasferire il disegno su ogni tipo di materiale. Queste lastre sono solitamente realizzate in un materiale elastico e flessibile, con la forma giusta per contenere l'immagine. Tutto inizia con una lastra madre su cui viene incisa o modellata l'immagine. Questa fase, chiamata platemaking, utilizza una lastra fotopolimerica che viene colpita dalla luce UV attraverso una maschera di pellicola. In questo modo le parti esposte diventano dure e l'immagine risalta. Poi, le parti che non hanno ricevuto la luce vengono lavate via, lasciando un disegno in rilievo sulla lastra.
Successivamente, la lastra viene fissata al cilindro della macchina da stampa flessografica. La lastra deve essere flessibile in modo da poter aderire perfettamente al cilindro. Quando è il momento di stampare, il rullo anilox mette l'inchiostro su queste parti in rilievo della lastra. Quando il cilindro gira, la lastra preme contro il materiale (carta, plastica o pellicola) e imprime l'inchiostro su di esso, creando la stampa. L'aspetto interessante è che la macchina da stampa flessografica può stampare su tutti i tipi di superfici, anche se non sono completamente piatte o lisce. Ecco perché queste macchine sono ottime per molte applicazioni di stampa diverse, come imballaggi o etichette.
Cilindro d'impressione
Il cilindro di stampa svolge un ruolo fondamentale nel processo di stampa. Fornisce la pressione necessaria contro il cilindro della lastra, consentendo il trasferimento dell'immagine inchiostrata sul substrato. La pressione deve essere regolata con precisione per garantire una stampa nitida e uniforme, evitando problemi come sbavature o distribuzione irregolare dell'inchiostro.
Sistema a inchiostro
Le macchine da stampa flessografiche utilizzano un sistema di inchiostri sofisticato, che consente di utilizzare una varietà di tipi di inchiostri, tra cui quelli a base d'acqua, a base di solventi e a polimerizzazione UV. La scelta dell'inchiostro dipende dal substrato e dalle caratteristiche di stampa desiderate. Il sistema comprende una vaschetta per l'inchiostro, dove viene conservato l'inchiostro, e una racla opzionale per raschiare l'inchiostro in eccesso dal rullo anilox, assicurando una pellicola di inchiostro precisa.

Come funziona una macchina da stampa flessografica?
Una macchina da stampa flessografica è nota per la sua velocità e precisione di stampa. Funziona in poche fasi ben organizzate. Il primo è il rullo anilox, importantissimo per applicare l'inchiostro nel modo giusto. Questo rullo è dotato di migliaia di minuscole celle che raccolgono l'inchiostro e ne mettono la giusta quantità sulla lastra di stampa flessibile. È fondamentale che l'inchiostro sia corretto: se è troppo e la stampa diventa disordinata, se è troppo poco e la stampa appare debole. Per i dettagli più fini o il testo minuscolo, è necessario un rullo con molte celle per ottenere uno strato d'inchiostro sottile e nitido.
Successivamente, l'inchiostro passa dalla lastra di stampa alla superficie su cui si sta stampando, come carta o plastica. Questa parte dipende dalla giusta pressione esercitata dal cilindro di stampa. Se si preme troppo forte, l'inchiostro si spalma e rovina il disegno. Se si preme troppo leggermente, l'inchiostro non aderisce bene. Quando si stampano più colori, questo processo si ripete per ciascuno di essi, aggiungendo strato su strato. Dopo ogni colore, il materiale viene asciugato, spesso con luce UV o aria calda, per evitare che i colori si mescolino e mantenere ogni strato nitido e chiaro. Grazie a questi passaggi precisi e alla velocità con cui operano, le macchine da stampa flessografiche sono ideali per i lavori di stampa di grandi dimensioni, in quanto producono stampe multicolori e vivaci in modo efficiente.
Diverse configurazioni di pressa: Pressa in linea, CI e Stack Press
Le macchine da stampa flessografiche sono disponibili in varie configurazioni, ognuna delle quali risponde a esigenze specifiche. La macchina in linea allinea tutte le unità di stampa in un'unica fila, ideale per lavori semplici e ad alta velocità. Le macchine a impressione centrale (CI), invece, hanno un cilindro centrale comune contro il quale premono tutti i cilindri delle lastre, offrendo una migliore registrazione per la stampa multicolore di alta qualità. Le macchine da stampa a pila sono caratterizzate da unità di stampa impilate verticalmente, che consentono una maggiore versatilità nella stampa a più colori ma richiedono più spazio.
Macchina da stampa flessografica in linea
La macchina da stampa flessografica in linea è una star quando si tratta di sfornare un sacco di stampe, soprattutto per i formati standard come le etichette strette o medie e gli imballaggi di base. (Post correlato: Che cos'è la stampa a bobina stretta?) Mette in fila tutte le unità di stampa. In questo modo, tutto viene stampato in ordine, un passo dopo l'altro. È possibile avere fino a dodici unità in questa configurazione, per stampare in 12 colori diversi. Ogni unità si occupa di un colore e il materiale scorre attraverso di essa in linea retta. È molto popolare per gli imballaggi e le etichette di base perché gestisce molto bene i materiali comuni, raggiungendo un buon equilibrio tra velocità e qualità. Inoltre, dopo la stampa è in grado di eseguire ogni tipo di operazione extra, come la stampa a caldo, la laminazione e la fustellatura.
L'aspetto più interessante della macchina da stampa in linea è la sua semplicità e compattezza. È possibile tenere tutto sotto controllo ed effettuare correzioni rapide, il che è fondamentale per mantenere le stampe nitide, soprattutto quando si tratta di tirature lunghe. Il suo design efficiente dal punto di vista dello spazio è un vantaggio per le strutture più piccole, in quanto massimizza l'uso di spazi limitati. Tuttavia, la sua configurazione lineare, pur facilitando il completamento rapido dei lavori, potrebbe non essere l'ideale per progetti complessi e multicolori che richiedono una registrazione dettagliata dei colori. Queste limitazioni rendono la macchina da stampa in linea un'opzione da preferire per le attività più semplici e ad alta velocità, piuttosto che per le esigenze avanzate di stampa a più colori, tipicamente soddisfatte da configurazioni più complesse come la Central Impression (CI) o le macchine da stampa a pila.
Stampa flessografica CI
La macchina da stampa flessografica CI si distingue per l'eccellente qualità di stampa, in particolare per la stampa di materiali di larghezza medio-larga come sacchetti di plastica, buste, pellicole, carta e prodotti in tessuto non tessuto. Il suo punto di forza è il cilindro di stampa centrale, che è il cuore dell'intero impianto. Tutte le unità di stampa ruotano attorno a questo cilindro centrale. Questa configurazione unica fa sì che il nastro di materiale aderisca saldamente alla superficie del tamburo nella macchina da stampa CI flexo, mantenendo le cose strette senza spazi tra i colori. Il nastro mantiene la sua posizione anche se le dimensioni del materiale cambiano leggermente.
Rispetto alle macchine da stampa flessografiche in linea, questo design inchioda la corrispondenza dei colori perché non necessita di un sistema di controllo automatico della messa a registro per mantenere i colori allineati nel modo giusto. Inoltre, l'ampio diametro del cilindro aiuta a mantenere il materiale piatto. Questo è particolarmente importante per i progetti complessi e multicolore, dove la precisione è fondamentale. Con una capacità fino a dieci colori, ogni stazione di stampa si regola separatamente. In questo modo, è possibile sperimentare inchiostri diversi ed effetti straordinari come i metallizzati lucidi, i perlati scintillanti e gli opachi setosi. Non c'è quindi da stupirsi che la macchina da stampa CI sia il top per le confezioni e le etichette di lusso che devono avere un aspetto straordinario.
Un'altra caratteristica eccezionale è il modo in cui mantiene la tensione uniforme su tutti i tipi di materiali, assicurando che le stampe siano perfette e prive di stiramenti o schiacciamenti. È perfetta per la stampa su materiali delicati o sottili, dove anche un piccolo errore può rovinare la stampa. Il percorso dal punto di partenza del materiale a quello di arrivo è molto breve in una macchina CI flexo, il che significa che non si spreca materiale e si ottengono più stampe di alta qualità.
Anche se una macchina da stampa CI richiede più spazio di una macchina in linea, è un campione di qualità. Eccelle con materiali più ampi e colori multipli. Inoltre, è sorprendentemente facile da usare: spesso bastano una o due persone per far funzionare la macchina in modo efficiente. Questa facilità d'uso non compromette il design sofisticato che si concentra sulla produzione di stampe di altissima qualità. È indispensabile per quei progetti di stampa di alto livello in cui precisione, fedeltà del colore, adattabilità ed efficienza operativa sono della massima importanza.
Stampa a pila
La macchina da stampa a pila si distingue nel mondo della stampa flessografica per la sua disposizione verticale delle unità di stampa. È progettata per impilare più stazioni di colore una sull'altra, consentendo persino di stampare su entrambi i lati contemporaneamente. Questo è perfetto per lavori di stampa complessi e a più colori, soprattutto quando lo spazio non è un problema. Una tipica macchina da stampa a pila può avere da 4 a 8 stazioni colore, ognuna pronta ad applicare un colore diverso. Questa configurazione è utilissima per i disegni dettagliati e le sfumature di colore, come quelle che si vedono sulle confezioni dei cosmetici o dei prodotti di lusso.
L'aspetto interessante della macchina da stampa a pila è che ogni unità di stampa funziona da sola. Ciò significa che gli stampatori possono modificare ciascun colore separatamente senza rovinare l'intero lavoro. Questa indipendenza è fondamentale per ottenere stampe di altissima qualità, soprattutto quando si tratta di progetti multicolore complessi.
Un altro grande vantaggio della macchina da stampa a pila è la capacità di gestire tutti i tipi di materiali, indipendentemente dal loro spessore o spessore, o dalla loro consistenza. È ottima per la stampa su pellicole delicatissime, sottili fino a 10 micron, o su pannelli ondulati resistenti. Questa versatilità è fondamentale in settori come l'imballaggio alimentare, dove è necessaria una qualità di stampa eccellente e la possibilità di stampare su materiali diversi. L'unica cosa da tenere presente per questa funzionalità è che, a causa del suo design verticale, la macchina da stampa a pila ha bisogno di più spazio. Ma se avete lo spazio necessario, è uno strumento straordinario per lavori di stampa multicolore di alta qualità.

Ecco una tabella per una rapida panoramica:
Caratteristica | Macchina da stampa flessografica in linea | Macchina da stampa flessografica Central Impression (CI) | Pressa flessografica a pila |
Configurazione | Le unità di stampa sono allineate su un'unica fila. | Le unità di stampa sono disposte attorno a un tamburo/cilindro centrale. | Le unità di stampa sono impilate verticalmente. |
Registrazione del colore | Ottimo per progetti semplici. | Eccellente, perfetta per lavori intricati e multicolore. | Buona, adatta per lavori a più colori. |
Spazio necessario | Design compatto, adatto a spazi ridotti. | Richiede più spazio a causa del tamburo centrale. | In genere richiede uno spazio verticale maggiore. |
Qualità di stampa | Adatto per stampe di qualità standard. | Stampe di alta qualità con una precisa registrazione dei colori. | Stampe di alta qualità, ma la configurazione può essere più complessa. |
Idoneità del materiale | Ideale per substrati di larghezza standard e materiali di imballaggio di base. | Adatta per materiali di media e grande larghezza, come gli imballaggi flessibili. | Versatile, può trattare una varietà di substrati con spessori diversi. |
Velocità | Alta velocità, efficiente per lavori ad alto volume. | Generalmente ad alta velocità con un controllo preciso della stampa. | La velocità varia e può essere regolata in base al progetto specifico della pressa a pila. |
Processi aggiuntivi | Può ospitare processi post-linea come la stampa a caldo, la laminazione e la fustellatura. | Può includere ulteriori opzioni di finitura in linea. | Può includere ulteriori opzioni di finitura in linea. |
Industrie preferite | Stampa di base di imballaggi ed etichette. | Imballaggi di alta gamma, etichette speciali e imballaggi flessibili. | Imballaggi flessibili, imballaggi di alta gamma per cosmetici o beni di lusso. |
Vantaggi della macchina da stampa flessografica
Stampa ad alta velocità
Le macchine da stampa flessografiche ad alta velocità sono note per la loro incredibile velocità, che spesso raggiunge i 750 metri al minuto. Una velocità di gran lunga superiore a quella della maggior parte delle macchine da stampa digitali. Prendiamo ad esempio la produzione di etichette normali o di imballaggi flessibili. Una macchina da stampa flessografica è in grado di eseguire questi lavori molto velocemente, molto più velocemente di una macchina da stampa digitale. Ma non si tratta solo di velocità. Questa velocità significa che si riesce a fare di più in meno tempo e che si può fare tutto più in fretta.
Immaginate una macchina da stampa flessografica che stampa qualcosa come 30.000 metri di etichette standard in un'ora. È un risultato difficile da raggiungere per altri metodi di stampa. Questo tipo di velocità rende le macchine da stampa flessografiche perfette per i lavori grandi e urgenti. Aiutano le aziende a rispettare i tempi stretti e a reagire rapidamente alle esigenze dei clienti. Grazie alla loro qualità di stampa rapida e affidabile, le macchine da stampa flessografiche sono la scelta migliore per tutti i settori in cui è importante fare molto e in fretta.
Versatilità in Substrato Utilizzo
Le macchine da stampa flessografiche eccellono per la loro capacità di gestire diversi tipi di substrati, che vanno da carte leggere (sottili fino a 12 micron), film di polietilene e polipropilene a carte kraft pesanti, robusti film metallici e cartone spesso (fino a 600 micron). Questa adattabilità è esemplificata nel settore dell'imballaggio, dove una singola macchina da stampa flessografica può passare dalla stampa di etichette ad alta risoluzione su delicati involucri termoretraibili alla produzione di vivaci disegni su robusti cartoni per bevande. Questa versatilità non solo espande il potenziale di soluzioni di imballaggio creative, ma soddisfa anche un ampio spettro di esigenze del settore, dagli imballaggi alimentari ai materiali pubblicitari durevoli per esterni.
Alta qualità Uscita
Le macchine da stampa flessografiche di oggi sono in grado di produrre stampe di altissima qualità, dando filo da torcere alla stampa digitale e offset. Grazie ad alcuni aggiornamenti tecnologici, le moderne macchine da stampa flessografiche utilizzano lastre fotopolimeriche che possono raggiungere i 4800 punti per pollice (dpi). Si tratta di un grande balzo in avanti rispetto al passato. L'alta risoluzione consente di ottenere stampe estremamente nitide e brillanti. È perfetta per i progetti complessi, che appaiono nitidi e chiari. Prendiamo ad esempio le confezioni di prodotti di lusso: le linee sottili e le sfumature più delicate vengono fuori con un aspetto di prim'ordine, facendole risaltare.
Inoltre, i rulli anilox di queste macchine da stampa sono diventati molto più dettagliati, con un numero di celle che supera le 1000 linee per pollice (LPI). Ciò significa che l'inchiostro viene applicato nel modo giusto, assicurando che i colori siano coerenti e che risaltino sull'intera stampa. Per rendersene conto basta guardare i grandi cartelloni pubblicitari. Anche se sono grandi, le immagini sono estremamente nitide e i colori catturano l'attenzione anche da lontano. Tutto ciò dimostra come la tecnologia flexo di ultima generazione abbia spinto la qualità di stampa a nuovi livelli, rendendola un'ottima scelta per le applicazioni di stampa di alta qualità e incentrate sui dettagli.
Costo-efficacia
La stampa flessografica si distingue per la sua notevole efficienza in termini di costi, particolarmente evidente nelle attività di produzione in grandi volumi. Per esempio, una singola lastra da stampa flessografica è in grado di generare oltre un milione di impressioni prima di dover essere sostituita, riducendo così in modo sostanziale il costo associato a ciascuna stampa. Questa capacità di resistenza, unita all'alta velocità delle macchine da stampa flessografiche - in grado di operare a una velocità di 750 metri al minuto - si traduce in una riduzione significativa della durata della produzione e dei costi di manodopera. Questa velocità di produzione è particolarmente vantaggiosa nel caso di ordini voluminosi, dove le tecniche di stampa convenzionali possono comportare costi elevati a causa della velocità operativa relativamente bassa e della necessità di sostituire più frequentemente le lastre. Di conseguenza, la stampa flessografica si rivela una soluzione estremamente conveniente per le attività su larga scala, come la produzione di riviste tradizionali o le attività di imballaggio estese, garantendo un notevole risparmio sui costi e mantenendo costantemente standard di qualità superiori.
Siete interessati ad altre tecnologie di stampa? Potrebbe piacervi: I diversi tipi di macchine da stampa: Esplorare la varietà della tecnologia di stampa

Applicazioni e casi d'uso industriali per la stampa flessografica
La stampa flessografica è estremamente adattabile e per questo è molto utilizzata in molti settori. Funziona bene con materiali e disegni diversi, ed è per questo che la si vede utilizzata in:
- Industria dell'imballaggio: È un prodotto ideale per la stampa su tutti i tipi di imballaggi. Pensate alla plastica per imballaggi alimentari, ai cartoni per bevande, alle scatole per cosmetici e agli involucri per prodotti per la casa.
- Industria delle etichette: La stampa flessografica è ideale per realizzare diversi tipi di etichette. Sia che debbano aderire da sole, sia che debbano restringersi o impilarsi, sono utilizzate per molti prodotti.
- Borsa della spesa e Cartone Produzione: Perfetta per realizzare sacchetti di carta e di plastica, oltre a cartoni ondulati e pieghevoli che si vedono nei negozi e per le spedizioni.
- Editoria e stampa commerciale: È importante per la stampa di riviste, cataloghi e materiale pubblicitario e promozionale.
- Imballaggio farmaceutico e medicale: La stampa flessografica è affidabile anche per gli imballaggi medici e farmaceutici. È in grado di soddisfare gli standard più severi per confezioni blister, scatole di medicinali e foglietti illustrativi.
Inchiostri utilizzati nella stampa flessografica
La stampa flessografica è piuttosto versatile per quanto riguarda gli inchiostri, ognuno dei quali offre qualcosa di speciale. Gli inchiostri a base d'acqua sono molto apprezzati perché sono più rispettosi dell'ambiente, il che li rende una scelta popolare per gli imballaggi alimentari. Gli inchiostri a base di solventi sono i più resistenti, durano a lungo e funzionano meglio con materiali come la plastica e i metalli. Poi c'è l'inchiostro a polimerizzazione UV, che si asciuga rapidamente e ha un aspetto fantastico. È l'ideale per gli imballaggi e le etichette di fascia alta, dove si desidera una finitura di pregio. Il tipo di inchiostro scelto ha un ruolo importante nella qualità di stampa e nella sostenibilità del processo di stampa.
La stampa flessografica è adatta alle vostre esigenze di stampa?
Per capire se la stampa flessografica è la soluzione giusta per i vostri progetti è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali. Tutto dipende dai materiali su cui si deve stampare, dalla qualità di stampa richiesta e dalla quantità di stampe da effettuare. Le macchine da stampa flessografiche sono il top per i lavori di stampa grandi e veloci e sono ottime per materiali come imballaggi ed etichette. Quindi, se questo è il vostro obiettivo, la stampa flessografica potrebbe essere la soluzione perfetta per voi.

Come scegliere la macchina da stampa flessografica giusta
Valutazione delle esigenze di stampa
Prima di investire in una macchina da stampa flessografica, è necessario considerare i tipi di lavori che si andranno a gestire. Pensate ai supporti che userete, alla qualità di stampa desiderata, al numero di colori, alla larghezza della bobina e al volume di lavoro. Questa valutazione vi guiderà verso la configurazione della macchina da stampa più adatta alle vostre esigenze, sia che si tratti di una macchina in linea, di una CI o di una stack.
Considerazioni sul budget
Il costo delle macchine da stampa flessografiche varia in funzione delle loro caratteristiche e capacità. Allineate il vostro budget con il tipo di macchina da stampa che soddisfa le vostre esigenze operative senza spendere troppo. Considerate i costi operativi a lungo termine, compresa la manutenzione e l'uso dell'inchiostro.
Specifiche tecniche
Quando si sceglie una macchina da stampa flessografica, è bene controllare le sue specifiche tecniche, come la larghezza di stampa, la velocità e gli inchiostri che può utilizzare. Queste specifiche devono essere adatte alle vostre esigenze di stampa.
- Larghezza massima di stampa: larghezze maggiori significano cilindri di stampa più grandi, e questo fa lievitare i costi. Le macchine da stampa con larghezza superiore a 50 pollici sono ottime per i lavori di imballaggio di grandi dimensioni, ma comportano un investimento maggiore.
- Velocità di stampa: alcune macchine da stampa possono superare i 750 metri al minuto, perfetti per le grandi tirature. Ma ricordate che velocità più elevate potrebbero richiedere sistemi migliori per la gestione e l'asciugatura dei materiali.
- Compatibilità degli inchiostri: Le macchine da stampa sono fatte per inchiostri diversi: alcune per inchiostri a base d'acqua, altre per inchiostri a base di solventi o a polimerizzazione UV. L'inchiostro scelto influisce sulla qualità di stampa e sull'ambiente.
- Tipo di sistema di trasmissione: I sistemi a ingranaggi sono resistenti e ottimi per le grandi tirature, ma potrebbero richiedere una maggiore manutenzione. I sistemi servoassistiti sono più precisi e flessibili, ottimi per i cambi rapidi, soprattutto se si stampano molte cose diverse. Ma possono essere più costosi e complicati.
- Sistema di asciugatura: La scelta del giusto sistema di essiccazione è fondamentale per garantire che l'inchiostro aderisca bene e abbia un bell'aspetto. L'essiccazione UV è rapida e buona per gli inchiostri UV. L'infrarosso (IR) funziona per gli inchiostri a base d'acqua, ma potrebbe essere più lento. L'aria calda è flessibile ma può consumare molta energia. Ogni sistema influisce sulla quantità di energia utilizzata, sulla velocità di asciugatura e sui materiali su cui è possibile stampare.
- Livello di automazione: Più automazione significa meno lavoro manuale, quindi qualità costante, meno sprechi e tempi di consegna più rapidi. Un sistema completamente automatizzato semplifica tutto, dall'impostazione delle lastre alla regolazione della stampa, rendendo le cose più efficienti e riducendo gli errori.
- Caratteristiche extra: Alcuni costruttori di macchine da stampa flessografiche offrono funzioni extra come il controllo video o i controlli automatici per l'allineamento. L'aggiunta di queste funzioni, in base alle vostre esigenze, può aiutare la vostra macchina da stampa flessografica a funzionare nel modo giusto.
Un investimento a prova di futuro
Considerate la scalabilità e le opzioni di aggiornamento della macchina da stampa flessografica. Con la crescita della vostra azienda, le vostre esigenze di stampa potrebbero cambiare e avere una macchina flessibile e aggiornabile potrebbe essere un vantaggio significativo.
Investire in una macchina da stampa flessografica di KETE GROUP LIMITED
State pensando di migliorare il vostro gioco di stampa con una macchina da stampa flessografica di alto livello? Contrattate oggi stesso con KETE GROUP LIMITED. Siamo grandi nel mondo della stampa flessografica e forniamo una serie di macchine da stampa che colpiscono per precisione, velocità e versatilità. Le nostre macchine da stampa flessografiche raggiungono velocità fino a 250 m/min e possono aumentare l'efficienza fino a 50%, perfette per ottimizzare le operazioni di stampa. È possibile scegliere tra macchine a 2, 4, 6 o addirittura 8 colori e gestire larghezze da 600 mm a 2400 mm. Che il vostro lavoro sia grande o piccolo, le macchine flessografiche di KETE GROUP LIMITED vi coprono le spalle, aiutandovi a mostrare il vostro marchio nel modo giusto. Con la nostra attrezzatura, avete il controllo, ottenendo stampe di altissima qualità che mostrano veramente ciò che la vostra azienda rappresenta. Scegliere una macchina da stampa flessografica di KETE GROUP LIMITED significa disporre di tecnologie all'avanguardia, per garantire stampe di grande effetto, un'operatività prolungata e la possibilità di lavorare con tutti i tipi di materiali.
Avete bisogno di qualcosa di più di una semplice macchina da stampa flessografica? KETE GROUP LIMITED offre anche macchine per la stampa rotocalco, macchine per la stampa di etichette, macchine per la produzione di capsule di vino e varie macchine per la produzione di sacchetti. Affidatevi al know-how di KETE GROUP LIMITED: la nostra gamma completa è in grado di affrontare praticamente qualsiasi sfida di stampa o di imballaggio, offrendovi uno sportello unico per tutte le vostre esigenze di macchinari.
Conclusione
Le macchine da stampa flessografiche rappresentano la fusione di metodologie di stampa classiche e contemporanee, eccellendo nella produzione di impressioni di qualità superiore su una vasta gamma di substrati. Rinomate per la rapidità di produzione e l'efficienza dei costi, queste macchine rappresentano una scelta esemplare per una moltitudine di applicazioni di stampa. Particolarmente vantaggiosa nel campo della produzione di imballaggi ed etichette, la comprensione approfondita della tecnologia flessografica è fondamentale. Consente di prendere decisioni consapevoli, assicurando la scelta di una soluzione di stampa che non solo soddisfa le esigenze immediate, ma possiede anche la scalabilità necessaria per soddisfare l'espansione futura dell'azienda.