11 Febbraio 2025

Conversione delle etichette 101: processi essenziali, attrezzature e best practice

Introduzione

L'industria di elaborazione delle etichette è un supporto cruciale per molti settori, garantendo un funzionamento efficiente in settori quali commercio, trasporti, medicina e produzione. Le etichette non sono utilizzate solo per scopi di branding, ma anche per trasmettere informazioni importanti sul prodotto, il suo utilizzo e la conformità ai requisiti legali. Poiché il mercato degli imballaggi si espande a un ritmo rapido in tutto il mondo, la necessità di etichette nuove e migliorate è in aumento.

Le attuali tendenze di mercato mostrano che c'è una crescente domanda di etichette di alta qualità, sostenibili e personalizzate per soddisfare le mutevoli esigenze degli operatori del mercato. Con sempre più pressione normativa e sfide competitive, la necessità di un'elaborazione delle etichette accurata e veloce non è mai stata così grande. Una produzione efficiente di etichette garantisce inoltre non solo l'efficienza operativa, ma anche la capacità di soddisfare le esigenze dinamiche del mercato.

Conversione etichetta 1

Che cosa è la conversione delle etichette? Il processo completo spiegato

La conversione delle etichette è il processo di conversione di materiale frontale, strati adesivi e liner di rilascio in etichette funzionali e di alta qualità da utilizzare in varie applicazioni. Ciò comporta fasi quali stampa, taglio, laminazione e finitura per produrre etichette realizzate in base a requisiti specifici del cliente per vari utilizzi quali vendita al dettaglio, sanità, trasporti e industrie di produzione.

La conversione delle etichette è fondamentale perché trasforma i materiali di base in prodotti che hanno usi pratici e valore ornamentale. Le etichette non possono essere solo informative o contenere marchi, ma devono anche essere resistenti a fattori quali calore, umidità o attrito. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un processo di produzione altamente preciso ed efficiente, che può essere suddiviso nelle seguenti fasi chiave:

Selezione del materiale

La scelta del materiale frontale, dell'adesivo e del liner di rilascio è il principale fattore determinante per il successo nel settore della conversione delle etichette. Ogni parte deve essere adatta all'applicazione prevista se deve essere durevole, resistente all'ambiente o riciclabile. Ad esempio, l'adesivo utilizzato nei prodotti congelati deve essere in grado di aderire a temperature molto basse, mentre quello utilizzato nelle etichette biodegradabili deve essere biodegradabile. Test approfonditi sui materiali in questa fase assicurano compatibilità e durata, prevenendo problemi di prestazioni in condizioni reali.

Stampa

È importante ottenere stampe di alta qualità per ottenere immagini nitide, luminose e durature. La stampa digitale è particolarmente adatta per lavori speciali e di tiratura più breve, mentre la stampa flessografica o offset è più economica per ordini di grandi volumi. Quindi la qualità di stampa comporta standard quali deviazioni di colore non superiori a Delta E ≤ 2, alta risoluzione e buon allineamento. L'ispezione di routine della pressa e le letture dello spettrofotometro riducono al minimo i casi di errori nel processo, producendo così stampe favorevoli.

Fustellatura

Le etichette vengono poi tagliate nelle dimensioni desiderate e queste dimensioni e forme vengono ottenute tramite fustellatura. La precisione è importante perché le etichette tagliate male potrebbero non essere applicate bene o potrebbero essere sprecate. Devono essere controllate frequentemente e monitorando l'affilatura della lama di taglio, assicurandosi che le forme siano uniformi e utilizzando dispositivi di misurazione digitali per ottenere tolleranze fino a ±0,1 mm.

Laminazione e rivestimento

Per migliorare la durata e l'aspetto delle etichette, è necessario laminarle o rivestirle. Le plastificazioni proteggono dall'umidità, dai raggi UV e dall'usura, mentre i rivestimenti creano un effetto visivo come lucido o opaco. I test di controllo qualità condotti qui includono test di resistenza all'adesione, test di graffiatura e test di spessore della pellicola. Tali passaggi proteggono da finiture scadenti come spellature e altri possibili difetti che potrebbero compromettere la finitura e la durata.

Taglio e riavvolgimento

Dopo la laminazione, le etichette vengono tagliate o incise in rotoli o fogli più piccoli per la conservazione e l'uso. Si deve prestare particolare attenzione al corretto allineamento e al controllo della tensione durante l'esecuzione, poiché ciò può causare danni ai bordi, pieghe o rotoli irregolari. In questa fase, gli addetti al controllo qualità devono controllare l'allineamento dei rotoli oltre a ispezionare la tensione irregolare e l'assenza di danni ai bordi o perdite di adesivo sulle etichette.

Ispezione e controllo qualità

Conferma la correttezza delle etichette secondo le specifiche dei clienti e verifica che non siano difettose in alcun modo. Alcuni dei problemi di qualità comuni sono l'allineamento errato della stampa, alcune parti della fustellatura non tagliate correttamente, sbavature o applicazione impropria degli adesivi. Gli attuali sistemi di ispezione impiegano telecamere e sensori per identificare i difetti e il software è in grado di riconoscere gli errori al volo. Gli operatori eseguono anche controlli casuali su confezioni selezionate per garantire che il colore sia corretto e che la stampa sia chiara e ben allineata.

Per aggiungere controllo con l'obiettivo di aumentare la qualità e la responsabilità, la maggior parte dei convertitori implementa sistemi di tracciabilità. I dettagli di produzione sono descritti in numeri di lotto o codici a barre, che vengono utilizzati sulle etichette. Aiuta a rendere più facile risolvere tali problemi nel caso di complicazioni.

Confezione

L'ultimo processo consiste nell'imballare queste etichette in modo che non si danneggino durante lo stoccaggio o la spedizione. Le etichette di accompagnamento sono protette da polvere, umidità e contaminanti tramite l'uso di scatole o pellicola termoretraibile. Un'etichettatura dettagliata consente di identificare facilmente i prodotti fornendo dati quali numero di lotto, numero di ordine e specifiche sulle confezioni. Vengono utilizzati un impilamento appropriato e mezzi di trasporto sicuri appropriati e le etichette vengono consegnate in perfette condizioni e possono essere utilizzate immediatamente.

La conversione delle etichette è un processo che garantisce che il prodotto finale sia di alta qualità e funzionale, oltre che esteticamente accattivante. Ogni processo, dalla selezione del materiale all'imballaggio finale, è molto importante per fornire etichette affidabili e di qualità che soddisfino i requisiti del mercato.

Attrezzatura essenziale utilizzata nella conversione delle etichette

Una macchina per la conversione di etichette non è una macchina singola, ma un sistema specializzato di produzione di conversione che include diverse macchine. Ogni macchina è destinata a particolari fasi del processo e tutte insieme trasformano le materie prime in etichette di alta qualità. Queste macchine coprono il processo di stampa dalla stampa alla finitura e offrono precisione, produttività e versatilità per soddisfare le varie esigenze del settore. Di seguito sono riportati i componenti essenziali di un sistema di conversione di etichette e le loro funzioni:

Tipo di apparecchiaturaFunzione principaleFase di applicazione
Macchina per la stampa di etichetteApplica il design, il branding e le informazioni sul prodotto al materiale di rivestimentoProcesso di stampa iniziale
Macchina fustellatriceTaglia le etichette in forme e dimensioni specifiche con precisioneModellazione e dimensionamento delle etichette
Macchina per taglio e riavvolgimentoDivide i rotoli grandi in rotoli più piccoli per lo stoccaggio e l'applicazionePost-elaborazione e archiviazione
Macchina per l'ispezione delle etichetteRileva errori di stampa, problemi di allineamento e problemi di adesiviControllo di qualità
Macchina di laminazioneAggiunge pellicole protettive per una maggiore durata e un aspetto più gradevole alla vistaGarantisce durata ed estetica
Macchina di rivestimentoApplica rivestimenti lucidi, opachi o UV per migliorare l'aspetto e la funzionalitàMigliora la finitura e la protezione dell'etichetta
Macchina per stampaggio a caldoAggiunge lamina, goffratura o ologrammi per etichette di lussoImballaggi e branding di alta qualità
Sistema di applicazione dell'adesivoGarantisce un'applicazione uniforme dell'adesivo sulle etichetteFondamentale per la consistenza adesiva
Macchina di finituraEsegue la rifinitura finale, l'ispezione e l'imballaggioPrepara le etichette per la spedizione

Macchina per la stampa di etichette

Durante il processo iniziale di conversione delle etichette, il macchina da stampa applica il design, il branding e le informazioni sul materiale frontale dell'etichetta. Con distinte richieste per i processi di produzione, si presentano distinte modalità di stampa:

Stampa digitale: È l'opzione più ideale per le tirature brevi, grazie alla sua flessibilità e alla facilità di installazione, con meno sprechi. Progettata per grafica dettagliata, nitida e vivace, la stampa digitale è ideale per piccole aziende, campagne promozionali o per l'uso nella stampa di dati variabili, ad esempio con numeri di serie e codici QR.

Stampa flessografica: Questa tecnologia è ampiamente utile ed economica nella produzione di etichette su larga scala. Utilizza lastre flessibili e funziona su un'ampia gamma di substrati, dalla carta e plastica alle pellicole metalliche. Grazie alla sua elevata velocità e alla qualità di output costante, ha un elevato livello di efficienza nel confezionamento alimentare, nella logistica e nell'etichettatura al dettaglio.

Stampa offset: È la migliore tecnica di stampa per imballaggi di alta qualità, poiché fornisce dettagli e immagini eccezionali. Garantisce una riproduzione precisa del colore, quindi è più adatta per grandi quantità di stampe in cui il lavoro sul colore è intricato, beni di lusso e marchi di alta gamma.

Le moderne macchine da stampa integrano tecnologie avanzate come sistemi di calibrazione del colore, controllo della registrazione e controlli di compatibilità del substrato. Tutto ciò costituirebbe una solida base per garantire che i processi di conversione delle etichette che seguono la stampa grafica siano molto accurati e diano come risultato una grafica nitida e vibrante.

Questi progressi sono stati portati a un livello superiore dai principali produttori come KETE, che forniscono soluzioni di stampa che sono sia accurate che veloci. KETE è una fonte affidabile di macchine da stampa di qualità certificate ISO 9001, CE, Rand oHS e dotate di una garanzia di un anno.

Se sei interessato ad ampliare la tua attività con attrezzature moderne. Contatta KETE ora per scoprire come le nostre tecnologie sofisticate e i nostri servizi affidabili possono aiutarti a raggiungere il successo.

Macchina fustellatrice

Le macchine fustellatrici vengono utilizzate per tagliare etichette in varie dimensioni e forme per adattarsi all'applicazione necessaria. Due tipi principali di macchine fustellatrici sono comunemente utilizzate:

Fustellatrici a piano fisso: Queste macchine sono più adatte per progetti dettagliati e sono più adatte per la produzione su piccola scala. Il movimento di stampaggio offre un'accuratezza molto elevata grazie alla sua ripetibilità ed è ideale per stampare piccole quantità di etichette. Sebbene questa macchina fornisca una certa efficienza, la bassa velocità ne ostacola l'utilizzo in aree che richiedono l'elaborazione di grandi volumi di dati.

Fustellatrici rotative: Le fustellatrici rotative sono preferite quando la quantità di taglio richiesta è elevata perché queste macchine sono molto veloci. Hanno anche un movimento di taglio continuo e consentono precisione a un livello di abilità elevato. Le fustellatrici rotative sono più veloci delle macchine a piano fisso e quindi adatte a settori che richiedono una produzione ad alto volume, come i settori della logistica e dell'imballaggio.

Rispetto ad altre tecnologie di fustellatura convenzionali, la fustellatura rotativa presenta dei vantaggi in termini di precisione, riproducibilità ed economicità quando applicata ad operazioni di conversione di etichette su larga scala.

Conversione etichetta 4

Macchina ribobinatrice e taglierina

Le macchine di taglio e riavvolgimento vengono utilizzate nelle fasi intermedie e finali del processo di conversione delle etichette. Queste macchine, dopo la stampa e il taglio, tagliano ulteriormente i rotoli grandi in rotoli più piccoli che possono essere immagazzinati, trasportati o applicati. Per queste ragioni, queste macchine richiedono un controllo della tensione e un allineamento costanti durante tutto il processo di produzione. Ciò aiuta a evitare problemi come grinze, danni ai bordi o rotoli irregolari.

Integrandosi perfettamente con le fasi precedenti della produzione, le macchine di taglio e riavvolgimento garantiscono che le etichette non si spostino o non si disallineino. Questo passaggio è fondamentale per fornire etichette in un formato utilizzabile per la fase successiva di applicazione o ulteriore elaborazione per evitare sprechi di tempo.

Macchina per l'ispezione delle etichette

Le macchine per l'ispezione delle etichette sono molto importanti per garantire la qualità dal momento in cui l'etichetta viene ispezionata fino al momento in cui viene convertita. Dotate di telecamere e sensori avanzati, rilevano un'ampia gamma di difetti, tra cui:

Problemi di stampa come l'allineamento errato dei disegni o le tonalità di colore sbagliate.

Problemi correlati al taglio a fustella, ad esempio casi in cui il taglio non è stato eseguito completamente o in cui la forma del taglio non è quella desiderata.

Difetti di aderenza, come scarsa aderenza o mancanza di aderenza, oppure applicazione non uniforme o perdite.

Le macchine di ispezione aiutano a rilevare gli errori in anticipo, riducendo quindi sprechi, tempo ed energia impiegati nella rielaborazione delle etichette che non sono perfette e solo le etichette perfette possono passare al livello successivo. È fondamentale per loro garantire di fornire prodotti di qualità che soddisfino le esigenze del cliente e gli standard del settore e aumentino la capacità produttiva.

Macchina di laminazione

Le macchine per laminazione di etichette sono molto importanti per aumentare l'usabilità delle etichette. Applicando una pellicola protettiva, agiscono come una barriera contro cose come umidità, luce UV, graffi e altre manipolazioni improprie generali a cui le etichette possono essere sottoposte. Questa protezione è particolarmente necessaria per le etichette che saranno esposte a condizioni difficili come all'aperto o nelle industrie.

Oltre alla durevolezza, i laminati conferiscono anche un tocco di appeal estetico a un'etichetta attraverso un aspetto lucido o opaco. Aiuta a garantire che la qualità estetica dell'etichetta non si degradi nel tempo, migliorando al contempo l'aspetto dell'etichetta per renderla più attraente e credibile per i consumatori finali. La laminazione è importante nella produzione di etichette, specialmente per accertare la funzionalità e l'aspetto delle etichette.

Macchina per stampaggio a caldo

Le macchine per stampa a caldo vengono utilizzate per dare alle etichette un tocco di lusso tramite la goffratura di lamina, oro, argento o ologramma sull'etichetta. Questo processo migliora sia la consistenza che l'aspetto o la sensazione di un materiale, quindi è consigliato per settori quali cosmetici, vini e champagne e imballaggi di alta gamma. Il coordinamento delle macchine per stampa a caldo con altre apparecchiature consente ai design in lamina di fondersi con le parti stampate per una finitura perfetta e professionale.

Macchina di rivestimento

Le macchine di rivestimento aggiungono valore alle etichette fornendo strati funzionali o estetici alla superficie dell'etichetta. Esistono rivestimenti lucidi, opachi o UV, ad esempio, che non solo migliorano la bellezza, ma migliorano anche la durata, la resistenza ai graffi e la resistenza alle condizioni ambientali. I rivestimenti UV sono più necessari per le etichette esposte a condizioni o alla luce solare diretta per avere durata e colori eterni.

Questo passaggio è fondamentale per mantenere la qualità dell'etichetta in settori esigenti come il packaging al dettaglio o industriale. Integrandosi perfettamente con altre fasi di produzione, la macchina di rivestimento potrebbe consentire la produzione di etichette con specifiche visive e prestazionali rigorose, migliorando al contempo la precisione nel processo di conversione.

Come scegliere la macchina giusta per la conversione delle etichette?

Selezionare la macchina giusta per la conversione delle etichette non è un compito facile e non si può prendere una decisione a casaccio senza considerare alcuni fattori. L'obiettivo è ottenere la migliore corrispondenza della macchina per le tue operazioni, creando al contempo un valore sostenibile. Ecco gli aspetti chiave da valutare:

Esigenze di elaborazione

Il primo passo è determinare il tipo di etichette richieste. Considera il tipo di etichette su cui stampi, come carta, pellicola o substrati metallizzati, e le dimensioni e le forme delle etichette che crei. Se il tuo processo prevede diversi passaggi come stampa, taglio e laminazione, allora prendi in considerazione una macchina che abbia tutte queste caratteristiche. Se i tuoi requisiti fluttuano spesso, allora le macchine con una configurazione variabile sono le migliori per te.

Efficienza produttiva

Assicurati che la velocità e la capacità della macchina siano adatte alle tue esigenze di produzione. Nelle operazioni su larga scala, le macchine ad alta velocità sono obbligatorie. Le piccole aziende possono puntare a macchine che consentono una rapida conversione da un prodotto all'altro per clienti diversi. Le funzionalità automatizzate, come il controllo della tensione e il rilevamento degli errori, potrebbero ridurre il tempo impiegato e il materiale utilizzato.

Precisione e controllo di qualità

La precisione è necessaria per garantire la standardizzazione e la qualità delle etichette che devono essere create. Evitate macchine che non hanno funzioni di allineamento, gli utensili da taglio della macchina e l'ispezione integrata per evitare errori. Garantiscono che le vostre etichette soddisfino specifiche esatte, questo è fondamentale, in particolare in settori come quello medico o logistico, dove gli errori possono causare seri problemi.

Costi e budget

Considerare il costo iniziale e le spese a lungo termine. Sebbene il costo delle macchine avanzate possa essere più alto di quelle di base, sono più economiche da mantenere e hanno meno tempo libero. Considerare l'efficienza energetica, la disponibilità di pezzi di ricambio e la quantità di formazione di cui gli operatori avranno bisogno per calcolare il costo totale di proprietà (TCO) ti aiuterà nella pianificazione.

Conformità agli standard

Seleziona un dispositivo specifico compatibile con alcuni standard internazionali comuni come 9001 ISO per la qualità e RoHS per la conformità ambientale. Le macchine costruite secondo questi standard sono più affidabili e aiutano a soddisfare i requisiti normativi e dei clienti.

Fornitore e supporto

Assicurati di selezionare razionalmente un fornitore con una reputazione. I marchi affidabili hanno garanzie ancora migliori, pezzi di ricambio e, soprattutto, supporto tecnico. Servizi come seguire la tua macchina e fornire soluzioni tecniche in base alle tue esigenze, come insegnarti come installare, formazione e manutenzione regolare per garantire che la tua macchina funzioni senza problemi e offra valore nel tempo.

Considerando tutti questi fattori, sarai in grado di scegliere la macchina giusta per la conversione delle etichette in base alla sua accuratezza, velocità e prezzo ragionevole. La scelta giusta ti aiuterà a lavorare più velocemente, a produrre risultati migliori e a preparare la tua attività per le esigenze presenti e future.

Conversione etichetta 2

Materiali nella conversione delle etichette

I materiali impiegati nella conversione delle etichette sono il fondamento di etichette di qualità ed efficaci. Tutti e tre gli elementi, materiale frontale, adesivo e release liner, svolgono un ruolo nell'assicurare che l'etichetta sia adatta al mercato.

Materiale del viso

Il materiale frontale è la parte dell'etichetta che è visibile e su cui vengono stampati i design e le informazioni. Può essere fatto di carta, pellicola o materiali speciali come la lamina metallica. La scelta dipende dall'applicazione, ad esempio, le etichette sui prodotti cosmetici potrebbero aver bisogno di una finitura lucida mentre le etichette industriali potrebbero aver bisogno di essere più resistenti.

Adesivo

Gli agenti di etichettatura mantengono l'etichetta sulla sua superficie e possono essere di diversi tipi a seconda dell'uso previsto. Esistono adesivi permanenti per uso a lungo termine per etichette che non devono essere rimosse e adesivi rimovibili per uso a breve termine come gli adesivi promozionali. Gli adesivi riposizionabili sono utili quando è richiesto il posizionamento esatto dell'articolo. Nella conversione, è importante assicurarsi che l'adesivo sia applicato uniformemente per evitare la formazione di difetti che potrebbero influenzare l'etichetta.

Rivestimento di rilascio

Il liner di rilascio è il materiale di supporto che protegge l'adesivo prima dell'applicazione. È fatto di carta o pellicola rivestita in silicone in modo che l'etichetta possa essere facilmente staccata e applicata senza lasciare alcun segno. La sua qualità determina la semplicità e il tempo necessario per applicarla, specialmente nei sistemi automatizzati. Il liner di rilascio può anche essere mal progettato e questo può portare a un disallineamento o a uno strappo del liner durante l'applicazione.

Scegliendo e combinando opportunamente questi materiali, è possibile realizzare etichette pratiche ed esteticamente gradevoli per vari settori, come quello della cosmetica, dell'imballaggio alimentare e della logistica.

Come ottimizzare l'efficienza nella conversione delle etichette?

L'ottimizzazione dell'efficienza nella conversione delle etichette richiede una combinazione di tecnologia avanzata, attrezzature ben tenute e operatori qualificati. Ecco le strategie chiave per ottenere risultati migliori:

Aggiornamento ad equipaggiamento avanzato

Sostituisci vecchie macchine come le fustellatrici con quelle automatiche o usa stampanti digitali per un lavoro più veloce e preciso. Queste macchine non richiedono molto tempo per essere riparate, quindi potrebbero ridurre al minimo i tempi di fermo e usano anche poco materiale.

Implementare la manutenzione di routine

Si raccomanda di effettuare controlli e manutenzione regolari delle apparecchiature, come riavvolgitori e laminatori. I lavori di manutenzione sono importanti per garantire che si evitino guasti imprevisti e danni incalcolabili.

Allena il tuo team

Assicuratevi che i vostri operatori comprendano l'intero processo di conversione e siano in grado di utilizzare l'attrezzatura. I dipendenti qualificati possono facilmente rilevare i problemi e impedire che interrompano il normale svolgimento dell'attività.

Rafforzare il controllo di qualità

Le macchine di ispezione etichette integrate potrebbero trovare difetti nelle fasi iniziali possibili. Ciò riduce gli sprechi e garantisce che vari errori non avanzino alle fasi successive, risultando in un lavoro scadente.

Grazie all'impiego di questi approcci, la produttività dell'azienda aumenterà, i costi saranno ridotti e le esigenze e i desideri dei clienti saranno soddisfatti con maggiore efficacia.

Quali sono le migliori pratiche per convertire le etichette?

Adottare le best practice nella conversione delle etichette è un modo per garantire che la produzione sia efficiente, di qualità e sostenibile. Ecco i punti chiave per il successo:

Utilizzare materiali di alta qualità

Il materiale frontale, l'adesivo e il liner di rilascio di massima qualità sono la base per la formazione di etichette di qualità e affidabili. Scegli i materiali in base alle esigenze del settore, come il contatto con gli alimenti, la resistenza all'acqua o la resistenza al calore per soddisfare le esigenze dell'applicazione.

Procedure operative standardizzate

Creare flussi di lavoro documentati dell'intero processo, a partire dalla scelta del materiale fino ad altri processi come stampa, fustellatura e riavvolgimento. È necessario introdurre pratiche di controllo qualità e supportare gli operatori offrendo formazione su come implementarle.

Investire in tecnologia avanzata

Continuare ad adottare una tecnologia migliore che includa l'uso di stampanti digitali, l'uso di fustellatrici automatiche e l'uso di sistemi di ispezione intelligenti per migliorare la precisione. L'implementazione integrata dei sistemi di gestione della produzione fornisce un meccanismo per coordinare il sistema in tempo reale, aumentando così la produttività.

Concentrarsi sulla riduzione dei rifiuti

Migliora la posizione delle etichette e aumenta la precisione delle attrezzature per ridurre l'uso di materiali. Scopri il concetto di riciclaggio e riutilizzo dei materiali in eccesso per ridurre i costi e raggiungere obiettivi di sostenibilità.

Rimani informato

È fondamentale partecipare a riunioni o corsi di formazione del settore per aumentare la consapevolezza delle tendenze emergenti come: substrati ecocompatibili, nuovi tipi di adesivi o quelli di stampa digitale. Il feedback dei clienti dovrebbe essere utilizzato per determinare i cambiamenti nel mercato e come possono essere utilizzati per modificare le strategie di produzione.

Le buone pratiche sopra descritte aiuteranno le aziende di trasformazione delle etichette a fornire prodotti di qualità che soddisfano le esigenze di mercato e ambientali, ottenendo così un vantaggio competitivo.

Risoluzione dei problemi di conversione delle etichette

Ci sono diversi problemi che possono sorgere durante i processi di conversione delle etichette, ma se vengono risolti il prima possibile, i processi saranno efficaci e di alta qualità. Ecco i problemi comuni e le loro soluzioni:

Problemi di stampa

Un allineamento o una registrazione non accurati sono solitamente causati da un problema con le impostazioni della macchina. Controllare che la macchina per la stampa delle etichette sia impostata correttamente, che le impostazioni di alimentazione siano corrette e che il substrato sia allineato correttamente. È inoltre importante controllare i rulli e le testine di stampa per segni di usura al fine di mantenere la qualità di stampa.

Guasti adesivi

Problemi di adesione possono derivare dall'uso di un adesivo sbagliato o di un adesivo che è stato influenzato da alcune condizioni come temperatura o umidità. Assicurarsi che le proprietà adesive dell'etichetta (permanente o rimovibile) corrispondano all'uso dell'etichetta e controllare le condizioni di conservazione per evitare guasti.

Errori di fustellatura

Forme o tagli imprecisi sono solitamente il risultato di fustelle usurate o di un allineamento non corretto. Controllare la nitidezza delle fustelle e anche la tensione della macchina fustellatrice. La manutenzione riduce le possibilità di commettere errori e riduce anche gli sprechi.

Errori di ispezione

Difetti di stampa o tagli irregolari nelle etichette finite possono essere ridotti eseguendo ispezioni regolari in alcuni punti critici della linea di produzione. Le macchine di ispezione delle etichette devono essere utilizzate con saggezza per rilevare i problemi in una fase iniziale, in modo da evitare sprechi di materiale e scarsa qualità.

Se queste sfide vengono affrontate sistematicamente, le aziende saranno in grado di ridurre al minimo i tempi di fermo della produzione e di aumentare produttività e qualità.

Conversione etichetta 3

Conclusione

La conversione delle etichette è un processo complesso che prevede l'uso di macchinari sofisticati, materiali accurati e approcci unici per fornire etichette personalizzate di qualità. Ogni processo, dalla stampa delle etichette alla fustellatura, al rivestimento e all'ispezione, è un processo critico che deve essere eseguito correttamente. Aderendo alle best practice e aumentando l'efficienza del processo di etichettatura, le aziende possono garantire la conformità delle loro etichette ai requisiti del mercato e allo stesso tempo rimanere competitive.

Che tu stia progettando etichette per i tuoi prodotti, usando codici a barre per il tracciamento o usando la stampa a caldo di lamina metallica per un tocco di lusso, è importante comprendere il processo di conversione delle etichette. Se hai gli strumenti, i materiali e i metodi giusti, puoi essere preciso, durevole e ottenere i migliori risultati.

Condividi questo:

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Entrare in contatto

Vi risponderemo in 24 ore

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Fare clic o trascinare i file in quest'area per caricarli. È possibile caricare fino a 5.

Entrare in contatto

Vi risponderemo in 24 ore

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Fare clic o trascinare i file in quest'area per caricarli. È possibile caricare fino a 5.

*Rispettiamo la vostra riservatezza e tutte le informazioni sono protette.